• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [166]
Musica [15]
Biografie [64]
Letteratura [30]
Storia [24]
Religioni [17]
Arti visive [17]
Opere e protagonisti [9]
Lingua [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]

DOMINGO, Placido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] Rusticana. Nel 1966 con la prima esecuzione nordamericana del Don Rodrigo di Ginastera, cui seguono Pagliacci e Anna Bolena, (Parigi, 1974), Otello (Parigi e Amburgo, 1975), Don Carlos (Salisburgo, 1975), Pagliacci e Cavalleria Rusticana (Barcellona ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – CITTÀ DI MESSICO – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – METROPOLITAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINGO, Placido (1)
Mostra Tutti

GINASTERA, Alberto Evaristo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GINASTERA, Alberto Evaristo Leonardo Pinzauti Compositore argentino nato a Buenos Aires l'11 aprile 1916. Si diplomò nel 1938 in composizione al conservatorio di Buenos Aires dopo aver studiato con [...] liberamente anche le tecniche delle avanguardie europee. Fra i suoi lavori più importanti sono da ricordare le opere Don Rodrigo (Buenos Aires 1964) e Bomarzo (Washington 1967), quest'ultima preceduta dalla cantata omonima per voce recitante, voce ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – BUENOS AIRES – STATI UNITI – BOMARZO – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINASTERA, Alberto Evaristo (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosi), Cesare ** Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] Nuovo di Monza un'altra sua opera, La figlia ubbidiente;musicò, inoltre, I tentativi dell'Italia; cioè Eduigi,Cleonice,Irene,e don Rodrigo. Tragedie del conte A. Pepoli, stampati a Parma nel 1783. Di Carlo, all'infuori di queste poche notizie, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] la dominazione spagnola poco dopo la tragica fine di don Sebastiano re di P. (1578), di nuovo indipendente artisti di diverse tendenze, dal surrealismo, all’astrattismo al neofigurativismo (J. Rodrigo, F. Azevedo, M. Vespeira), alla pop art (P. Rego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] e Memoria de la nieve (1985); di J. Gutiérrez (n. 1955), El don de la derrota (1981); di M. Más, La hora transparente (1985). L' Quaranta sono quelle di J. Turina (1882-1949) e di J. Rodrigo (n. 1902), che conquistò buona fama anche all'estero con il ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

FISCHER-DIESKAU, Dietrich

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FISCHER-DIESKAU, Dietrich Federico Pirani Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] primo impegno in teatro risale al 1948, nel ruolo di Rodrigo nel Don Carlos di G. Verdi alla Städtische Oper di Berlino. ruoli mozartiani del Conte in Le nozze di Figaro e di Don Alfonso in Così fan tutte.Ha cantato inoltre ripetutamente ai festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LÉGION D'HONNEUR – ROBERT SCHUMANN – INTENZIONALITÀ – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER-DIESKAU, Dietrich (1)
Mostra Tutti

COTOGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTOGNI, Antonio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] C. era ormai nel pieno possesso dei propri mezzi vocali e scenici e l'interpretazione che dette in quell'occasione di Rodrigo nel Don Carlos deve aver raggiunto vette insuperate. "Questo cantante dalla voce potente e soave è veramente qualche cosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – COVENT GARDEN – MAGDA OLIVERO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FRASCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHINI, Gaetano Monica Carletti Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , Vicenza, Venezia, Torino e interpretò a Bergamo il ruolo di Rodrigo nell'Otello di G. Rossini, quindi nel 1840 ottenne la sua luogo al teatro Eretenio di Vicenza, ove nel 1869 apparve nel Don Carlos di Verdi accanto a T. Stolz, sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – TEATRO ALLA SCALA – ALFONSO D'ARAGONA – EUGENIA TADOLINI – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCHINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Álvarez, Carlos

Enciclopedia on line

Álvarez, Carlos. – Baritono spagnolo (n. Malaga 1966). Sulle scene a partire dagli anni Novanta, ha rivestito importanti ruoli, tra cui Don Carlo in Ernani di G. Verdi; Don Carlo di Vargas ne La forza [...] del destino di Verdi; Figaro ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini; Rodrigo in Don Carlos di Verdi; e i ruoli principali in Don Giovanni e le Nozze di Figaro di Mozart e nel Simon Boccanegra di Verdi. Nel 2006 ha vinto un Grammy award for best ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – DON GIOVANNI – BARITONO – ROSSINI – MOZART

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] segnate da successi memorabili (Talavera, Busaco, Ciudad Rodrigo, Salamanca, Vitoria) si prepararono al trionfo di del Pulci e del Casti. Se per la sua opera maggiore (il Don Juan) il Byron ha molto di settecentesco, per il suo Childe Harold e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
parére¹
parere1 parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, o al comportamento da seguire, ai...
servitóre
servitore servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali