DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] la Vita di Luigi Comollo; altri libri che ebbero un forte influsso su D. furono Il giovanetto ben provveduto dello stesso donBosco, Il tesoro nascosto nella S. Messa di Leonardo da Porto Maurizio e L'imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis. Iniziò ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] a lavorare nel cinema come comparsa e aiuto regista. Dopo molte collaborazioni non accreditate firmò il primo soggetto, DonBosco (1934) di Goffredo Alessandrini; in quell'occasione conobbe Aldo Vergano, con cui realizzò in seguito sceneggiature di ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] che Pio IX aveva enunziato nell'enciclica del 21 marzo 1859 ai vescovi francesi.
Nel 1868, sempre per impulso di donBosco, il salesiano C. Durando aveva dato inizio alla "Biblioteca per la gioventù italiana", collana di classici di lingua a uso ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] e uno di Vittorio Emanuele III (Udine, Civici Musei). Un busto a DonBosco è presso il collegio DonBosco di Pordenone, nel cui oratorio vi èanche un Gruppo statuario di donBosco.
Dal 1900 il D. fu chiamato a far parte della Commissione provinciale ...
Leggi Tutto
NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] da donBosco; per un breve periodo, rientrato in famiglia, aiutò il padre nella conduzione della sua fornace; conseguì nello stesso istituto salesiano il diploma della Scuola normale maschile nel 1923. Dopo due anni di Scuola allievi ufficiali, dal ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] in Borgonuovo (via Mazzini) a Torino e contemporaneamente (3 luglio) progettò la facciata della parrocchiale di Castelnuovo DonBosco. La notorietà ottenuta e la solida padronanza del mestiere lo fecero prescegliere al concorso per il compimento ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] per la nomina (13 marzo 1868) a cardinale con il titolo dei SS. Marcellino e Pietro. Amico personale di donBosco, aveva contribuito al riconoscimento della Congregazione salesiana (1860).
Legato al card. Antonelli da vincoli di amicizia e di fedele ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] salesiani e figlie di Maria Ausiliatrice in Francia (1878, 1880), Sicilia (1879), Spagna e Portogallo (1881).
Nel 1883 donBosco ottenne dalla S. Sede che la Patagonia settentrionale e centrale venisse eretta in vicariato apostolico. Prelato ne fa il ...
Leggi Tutto
CANATA, Atanasio
Renzo Negri
Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] letterarie e Tragedie del C. vennero pubblicate postume, fra il 1888 e il 1889, dalla Tipografia Salesiana di Torino, auspice donBosco, chelo aveva conosciuto a Carcare. Ma le numerose tragedie, fra le quali ebbe un certo spicco Mosatte (il saraceno ...
Leggi Tutto
BXVI
(B-XVI, B. XVI), s. m. e agg. Sigla di Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, papa dal 2005 al 2013; di Benedetto XVI.
• la comunicazione attorno a Ratzinger sembra volerlo associare sempre più spesso [...] nomenclatura che governa la curia romana da quando la segreteria di stato vaticana è nelle mani di un discepolo di donBosco. Una «rivoluzione copernicana» voluta da B-XVI e realizzata da [Tarcisio] Bertone (Foglio, 7 gennaio 2010, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
sugo
s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): sugo di limone, di arancia, di pompelmo;...
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...