Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] sulla sua rivista "La critica" Benedetto Croce talvolta firmava don Ferrante alcuni articoli e che era capitato che sua figlia primo custode dell'Accademia che teneva le sue adunanze nel Bosco Parrasio, era diventato Alfesibeo Cario e tanto per fare ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] Pio IX in una serie di conferenze nella cattedrale di Como, pubblicate come Le glorie del Papa nel Concilio Vaticano (1874). Don Giovanni Bosco segnalò il volume al pontefice, che nel dicembre lo designò a vescovo di Piacenza. Il 30 gennaio 1876 fu ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] Michelangelo Tonello e con la discreta mediazione di Giovanni Bosco, si poterono ricoprire almeno le sedi episcopali più di mons. Luigi Biraghi o alle suore della Riparazione di don Carlo Salerio) e ne incoraggiò la fondazione di nuovi, soprattutto ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] di Henry Bernstein, Quella vecchia canaglia di Fernand Nozière, Il bosco sacro di Robert de Flers e Gaston de Caillavet, Deburau celebri film con Fernandel e Gino Cervi, Don Camillo (1952) e Il ritorno di Don Camillo (1953), tratti dai romanzi di ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] . un po' come Cesare, un po' come Ulisse " (U. Bosco, D. vicino, p. 376).
If XIV 30-33 Quali Alessandro in los Alejandros ! " dice ancora Sancho Panza del suo signore, che crede morto (Don Quijote I 52).
Resta da citare il più discusso tra i passi in ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] , forse provenienti dal convento olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 541, tavv. XVII-XXIV; II, pp. 59, 215-216, 218; id., Don Simone Camaldolese miniatore fiorentino della fine del sec. XIV, La Bibliofilia 16, ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] , ma i ragazzi continuarono a riunirsi nei boschi alla periferia della città.
Nel maggio del 1862 fondatore delle Suore delle poverelle, Città del Vaticano 1963; G.B. Scaglia, Don Luigi P. un «ignorante» che vide lontano, in Studium, III (1963), ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] S. Bernardo, mentre tra il 1830 e il 1839 prestò servizio anche a S. Stefano in Bosco a Dovadola (già parrocchia dello zio don Sebastiano).
Intanto don Giovanni aveva cominciato, sulle orme paterne, l’attività politica. Le notizie di una sua adesione ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] e andò a lezione da un giovane prete di campagna, don Raffaele Galleni, che lo ispirò a prendere i voti -44) e come animatore di un teatro all’aperto costruito nel bosco versiliano dall’architetto Raffaele Uccello.
Il 5 gennaio 1912 andò in ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] Geronimi e Luske, Sleeping beauty (1959; La bella addormentata nel bosco) di Geronimi, Eric Larson, Wolfgang Reitherman, Les Clark, del 'maggiolino' Herbie, a Now you see him, now you don't (1972; Spruzza, sparisci e spara) di Robert Butler, a ...
Leggi Tutto
sugo
s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): sugo di limone, di arancia, di pompelmo;...
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...