GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Chiesa.
In particolare si dedicò, con la collaborazione di don P. Forno, allo studio dell'inedita visita pastorale di 1983; G. Alberigo, La profezia di papa G., Magnano 1983; T. Bosco, Papa G., Torino 1983; A. Galuzzi, Le scuole del seminario romano ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della dea Dia e i loro avanzi, Roma 1865; W. Henzen, Scavi nel bosco sacro dei fratelli Arvali, Roma 1868; Not. SC., 1888, p. 229 ss.; estinse la famiglia Albani col suo ultimo discendente maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlo di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] tentò di esprimere nel dualismo di Don Chisciotte e Sancio: il Lamberti è un Sancio senza Don Chisciotte, un Sancio terra terra pace alcun non turba; ché il cacciator, che per burroni e boschi si consuma la vita, ivi non entra, non aratore o mandrian ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] amerindio delle popolazioni Tupi Guarani indica un bosco di basso ramaggio; altri autori sostengono invece il ghê (sedia o sgabello per sedersi). Ci si può allenare da soli (don luyên) e a coppie (dôi luyên).
La divisa è il classico kimono nero ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ricorso alla metafora dell'acqua che racchiude il "bosco" trasportato dalla montagna alla laguna con la Milano 1980, p. 524; Alberto Pirelli, Taccuini 1922/1943, a cura di Donato Barbone, Bologna 1984, p. 228.
201. V. Castronovo, Giovanni Agnelli, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ; mentre il servo accosta la città antica al bosco del Montello, Vergolo fa riferimento alla bella giovanile a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è spedita a don Giovanni, che si trova a Venezia, da Bologna il 29 ottobre 1619 (Comici ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ; mentre il servo accosta la città antica al bosco del Montello, Vergolo fa riferimento alla bella giovanile a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è spedita a don Giovanni, che si trova a Venezia, da Bologna il 29 ottobre 1619 (Comici ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] illuminato a giorno per il natalizio del re (con luce elettrica), Don Carlos; 28.III Beneficiata per la Pia Istituzione Orchestra.
1870 14. Abruzzi in Somalia, La bella addormentata nel bosco di Gino Tagliapietra; 22.VIII Grande concerto vocale ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] del Borromeo, il prestito di un virtuoso di canto: don Francesco Dognazzi); la messa da morto speciale per i Fiorentini cha'al fragor de la tromba/ d'improvviso timor palpita il bosco (Suona ancora la tromba, in partitura) - Spalancate a forza ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] non trovando più il ritegno della macchia e del bosco, vi scorrono precipitose e s'accompagnano con la della lettera di Borelli è in M. Malpighii Opera posthuma, Amstelodami, Apud D. Donati, 1698, p. 3.
A p. xxiii: F. M. Grimaldi, Physico-mathesis ...
Leggi Tutto
sugo
s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): sugo di limone, di arancia, di pompelmo;...
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...