SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] nel 1957 (Quickly nel Falstaff, direttore Karajan); vi tornò con frequenza nel 1958 (Aida, Falstaff, DonCarlo, Un ballo in maschera), 1959 (Aida, DonCarlo, Cavalleria rusticana, Le nozze di Figaro), titoli che ripeté nel 1960 con Orfeo e Euridice ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] con l’allestimento dell’Africana di G. Meyerbeer. Si avvicinò a Verdi, del quale diresse alla Scala nel 1868 il DonCarlo; il compositore gli indirizzò importanti lettere sull’interpretazione dell’opera. Fu fra i fondatori della Società di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] del 1583) in cui l'artista accoglieva in visita eruditi e potenti, dal cardinale Sfondrati al governatore di Milano donCarlo d'Avajon; la sua biblioteca - rimasta celebre - comprendeva seimila volumi (inventario presso l'Arch. di Stato di Cremona ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] del cantante. Nei primi saggi a S. Cecilia cantò, con G. Lauri Volpi, i duetti dalla Forza del destino e DonCarlo verdiani; seguirono quindi i primi concerti di beneficenza, a partire dal 1916, a favore dei militari a Roma e dintorni eseguendo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] " dipinta al Carmine, di un'altra analoga alla chiesa della Madonna del Pilar, e di "alcune stanze" nel palazzo del priore della Roccella donCarlo Carafa, tutte a Malta (ibid., p. 201), la cui data non può non cadere, perciò, fra il 1692 e il 170 1 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] non fu accettato dal gabinetto spagnolo e venne accantonato finché nel 1607 il nunzio Barberini non propose un matrimonio tra donCarlo, allora appena nato, e Cristina, terza figlia di Enrico IV, i quali avrebbero dovuto ottenere dalla Spagna i Paesi ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] ; Napoli, Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella, Mss., 60.1.55); Per le nozze dell'ill. et ecc. sig. donCarlo Borromeo e donna Camilla Barberini ("Da la magion celeste", cantata a 3 voci, P. Vagni, Roma 1689, musica perduta; cfr. Franchi ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] internazionale, al rientro in patria fu scritturata per il Carnevale del 1869 dalla Fenice di Venezia (Otello, Don Sebastiano di Donizetti, DonCarlo) e trionfò nel teatro Nuovo di Pisa (La favorita), nel Comunale di Bologna (Il profeta di Meyerbeer ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] Congrès de Vienne, I, Paris 1917, p. 102; G. Seregni, DonCarlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua (1715-1789), Milano 1927, p n.s., XLIII (1975), pp. 79-97; R. Salvadori, Don L. G. ultimo principe di Castiglione, in Gazzetta di Mantova, 10 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] reg. 28, c. 317r); ciononostante nel settembre di quell’anno si occupò degli apparati per l’accoglienza del nuovo sovrano, donCarlo di Borbone. Già in agosto, su incarico della Comunità di Parma, aveva fornito i disegni per l’illuminazione «da farsi ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...