FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] ..., con la vita del medesimo scritta da mons. Angelo Fabroni trasportata in italiano ed arricchita di note dal P. donCarlo Maria Narducci barnabita, Roma 1816; le ultime cose che siano state pubblicate sono Lettera a Giandomenico Bertoli (2 apr ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] per prepararsi ad affrontare ogni eventualità all’inizio del 1734 il vicere conte di Sastago, avuta notizia della vittoria di donCarlo di Borbone nel Napoletano, decise di ritirarsi a Siracusa.
Poco prima di lasciare Palermo egli, per rimpinguare le ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] gioventù. Analogo sostegno dette alla Charitas Ambrosiana, diretta da monsignore Giuseppe Bicchierai, e alla Pro Juventute, fondata da donCarlo Gnocchi. Tra il 1952 e il 1953 fu il primo presidente della Conferenza episcopale italiana. Tra il 1946 e ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] Francesco Galleffi, fu mandato a Sedan nel Dipartimento delle Ardenne: da qui, e tramite la penna del proprio segretario donCarlo Macciocchi, il nostro informava amici e familiari di godere di buona salute ma di soffrire il tempo e la monotonia ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] dei fratelli copti e raggiungendo sperduti monasteri, frequentando il palazzo reale dove – accompagnato dal segretario donCarlo Perico – avvicinava personaggi importanti sensibilizzandoli ai problemi delle opere cattoliche locali. Presto però lo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] a panegirici e discorsi. Tali manoscritti risultavano (Sommervogel, col. 1309) in possesso di un pronipote del G., il sacerdote donCarlo Gemelli, a Milano.
Fonti e Bibl.: D. Simon, Le piante. Poema…, Cagliari 1779 (tentativo di porre in versi le ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Fontana, inserita nelle Vitae Italorum doctrinae excellentium di Fabroni (IX, Pisa 1782, pp. 272-378), alla Vita del cavaliere donCarlo Broschi (Venezia 1784; ed. moderna a cura di A. Abbate, Napoli 1994; trad. tedesca di Christoph Martin Wieland in ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Cortez, 1877), Thomas (Il sogno di una notte d’estate, 1890), John Urich (Flora Mc-Donald, 1882) e Verdi (DonCarlo nella seconda versione, 1884, la prima essendo stata tradotta da Lauzières). Un posto particolare in questa produzione tiene Hérodiade ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] l'estrema generosità e la grande semplicità dell'uomo Petrelli. Esemplare in tal senso fu il rapporto con DonCarlo Gnocchi, cappellano militare della Divisione Alpini della Tridentina durante la campagna di Russia. Il “padre dei mutilatini”, dal ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] di Avola (1508), nella chiesa di S. Maria di Gesù fuori le Mura (ibid., p. 31, doc. XXV), e in quella di donCarlo Villaraut, signore di Prizzi (1509), nella chiesa della Gancia (ibid., p. 32, doc. XXVI). Per la medesima chiesa di S. Francesco d ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...