PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Graziani, aggiungeva il gesto nobile, il fraseggio aristocratico che si confaceva a personaggi come Renato di Un ballo in maschera, DonCarlo dell’Ernani, ma anche ad Amonasro, che solo in seguito, dagli anni Novanta in poi, con l’avvento del verismo ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] .
Per quanto concerne gli immobili urbani, Paolo Antonio nel 1730 aveva acquistato una casa in borgo Bosazza, già di donCarlo Fontana, alla quale si aggiunsero altri investimenti edilizi. Nel 1806 Giuseppe risiedeva in una casa in strada S. Barnaba ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] produsse a San Francisco, in Boris Godunov, La forza del destino, La bohème, mentre all’Auditorium RAI di Roma riprese DonCarlo (Filippo II), che aveva già cantato nel 1946 a Trieste; al Teatro dell’Opera debuttò in Nabucco (Zaccaria) ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] opere come Oberon di C.M. von Weber, Fidelio di L. van Beethoven, Don Giovanni e Il flauto magico di W.A. Mozart, Marta di F. von , dopo essere transitato per Bologna, tornò alla Scala per il DonCarlo di Verdi e il Mosè di Rossini, e l’anno seguente ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] Repubblica avvertiva il problema è confermata dal tono delle istruzioni al D., al quale si ordinava (qualora donCarlo Doria, figlio del principe Giovan Andrea, non avesse ricevuto preventive assicurazioni in proposito) di presentarsi personalmente ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Teatro Paganini di Genova nella Traviata e in Macbeth (autunno 1862), al Teatro Scribe di Torino nella Traviata e nel DonCarlo di Serafino Amedeo De Ferrari (primavera 1863), al Comunale di Ferrara (primavera 1864) e alla Fenice di Venezia (autunno ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Umberto, appartenente a un ramo naturale di casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di donCarlo Umberto, figlio del duca Carlo Emanuele I). Il matrimonio con il G. era stato deciso prima della partenza di questo per Roma, ma si era potuto ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] questa multiforme attività va sottolineato il debutto nel ruolo eponimo del Don Giovanni di Mozart il 29 novembre 1929, e il 28 gennaio della mancata assegnazione della parte di Filippo II nel DonCarlo, che, assente dal teatro da decenni, era ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] , moglie di Cosimo II, e il cognato, il cardinale donCarlo de’ Medici, per la festa dell’inventio crucis. Nel maggio meta principale era Milano, per un pellegrinaggio al corpo di s. Carlo e al sacro monte di Varallo, ma sia all’andata, attraverso ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] da essa poste, fra una ‘santità sociale’ maturata sul campo – dai protagonisti dell’Ottocento a don Primo Mazzolari e a donCarlo Gnocchi, due figure sulle quali scrisse pagine importanti – e una capacità di lettura del cambiamento esemplificata ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...