TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] i Turchi, nonostante il continuo incubo di loro flotte (nel 1594 una flotta di 100 navi assediò Taranto, difesa da donCarlo d'Avalos; poi nel 1598, 1599, 1657, 1671). Nel 1647-48, in coincidenza col moto masanielliano, proteste della plebe contro ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] VIII, v.). Crebbero le ambizioni della famiglia in Roma e nello Stato della Chiesa.
Un nipote del papa, Francesco, figlio di donCarlo, a 27 anni ebbe la porpora, la carica di legato di Avignone e del Contado Venassino e, poco dopo, la carica di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] le sue due consorti ed i figli donCarlo VI conte de Montemolin (morto nel 1861) con la moglie, don Giovanni (morto nel 1887) col figlio - il celebre donCarlo VII duca di Madrid (morto nel 1909) - e don Fernando (morti nel 1861).
Altri esempî dell ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] parte dell'aristocrazia della capitale lombarda, stretta intorno al conte F. Arese, al conte Gabrio Casati e a donCarlo d'Adda, evitava di proposito ogni contatto con la corte del principe straniero. Questi, raccogliendo i voti invano espressi ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] ), a Strasburgo Così fan tutte di Mozart (2005) e l’intero ciclo Der Ring des Nibelungen di Wagner (200711), a Francoforte DonCarlo di Verdi (2007), al Festival di Aix-en-Provence La clemenza di Tito di Mozart (2011), a Vienna Tristan und Isolde di ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 marzo 1720 da Filippo V di Borbone, re di Spagna, e da Elisabetta Farnese, ultima discendente di questa famiglia. Fu educato alla corte di Madrid e prese parte alla guerra di successione d'Austria [...] -47). Per il trattato di Aquisgrana (1748) ottenne il ducato di Parma e Piacenza - che già era stato di suo fratello DonCarlo (1731-35), passato poi al trono di Napoli - accresciuto di quello di Guastalla, di cui l'Austria aveva preso possesso alla ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] , la Sicilia divenne un dominio austriaco e fu riunita a Napoli (1718). Durante la guerra di successione polacca donCarlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna) attuò (1734) una vittoriosa spedizione nel Regno, che riacquistò in lui un re indipendente ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1682 - m. dopo il 1738); accompagnò donCarlo di Borbone in Italia (1731) e lo seguì in tutte le campagne per la conquista di Napoli; dopo l'ascesa al trono di Carlo ne divenne primo [...] ministro effettivo (1734-38); fece riconoscere il regno dalle potenze; fu capo del nuovo Consiglio di stato; combatté ogni tentativo di restaurazione austriaca; fondò la Camera di Santa Chiara; divise ...
Leggi Tutto
Cantante lirico bulgaro naturalizzato italiano (Velingrad 1929 - Modena 2004), basso. Formatosi all'Accademia di musica di Sofia e al conservatorio di Mosca, esordì nel 1955 all'Opera di Sofia nel Barbiere [...] sono il suo Boris Godunov e il Filippo II nel DonCarlo, ma di portata storica sono tutte le sue prove nel repertorio russo, in quello italiano (Don Giovanni, Mosè, Mefistofele), in particolare verdiano (Nabucco, Ernani, ...
Leggi Tutto
Álvarez, Carlos. – Baritono spagnolo (n. Malaga 1966). Sulle scene a partire dagli anni Novanta, ha rivestito importanti ruoli, tra cui DonCarlo in Ernani di G. Verdi; DonCarlo di Vargas ne La forza [...] del destino di Verdi; Figaro ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini; Rodrigo in Don Carlos di Verdi; e i ruoli principali in Don Giovanni e le Nozze di Figaro di Mozart e nel Simon Boccanegra di Verdi. Nel 2006 ha vinto un Grammy award for best ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...