• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2064 risultati
Tutti i risultati [2064]
Biografie [1328]
Storia [422]
Musica [226]
Arti visive [204]
Religioni [203]
Letteratura [164]
Teatro [65]
Diritto [56]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [23]

FRISI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Anton Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] , s.l. [ma Milano] 1921, pp. 121, 139 ss., 256-267 (rec. in Arch. stor. italiano, LXXIX [1921], p. 309); G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano 1927, p. 17 e passim; T.M. Abbiati, A.F. F. l'illustratore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA GAETANA AGNESI – BASSANO DEL GRAPPA – TEODOLINDA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Anton Francesco (1)
Mostra Tutti

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Carmela Idone Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] di Napoli di E. Petrella, andata in scena il giorno di Natale. Nel 1870, sempre al Regio di Torino, fu don Carlo nel Don Carlo (22 gennaio) ed Arturo ne I puritani (9 febbraio); ancora una volta la critica sottolineò le sue scarse capacità tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESSERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSERI, Gaetano Luciano Anelli Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] 1910) e di Antonia Tagliaferri bambina, una Natura morta con fiori e libro, l'Assunta (1927 c., con dedica a don Carlo Manziana) oltre a teste maschili e femminili, spesso condotte (come i ritratti menzionati) con la difficile tecnica del pastello su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOTTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTTO, Antonino Elisabetta Torselli – Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] e Manuel de Falla), Comunale di Firenze e Maggio musicale fiorentino (da ricordare almeno al Maggio del 1956 un lodato Don Carlo verdiano), Arena di Verona, Regio di Parma, Massimo di Palermo, Casinò di Sanremo; orchestre EIAR (poi RAI) di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – SAN SALVATORE TELESINO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOTTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Donizetti (1997), I puritani di Bellini (1998), la prima ripresa moderna dell’Amore dei tre re di Italo Montemezzi (2000), Don Carlo di Verdi (2004); a Bregenz Le roi Arthus di Ernest Chausson (1996); a Vienna, dove aveva debuttato nel 1997 con l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH

INGHILLERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHILLERI, Giovanni Alessandra Cruciani Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] successive ne La Gioconda (1945), Lohengrin, accanto a Renata Tebaldi, T. Pasero e Onelia Fineschi, e nel ruolo di Don Carlo ne La forzadel destino (1946), quindi ancora ne Il tabarro (1947). Frattanto nel 1946, al teatro Municipale di Reggio Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MARGHERITA CAROSIO – ROSETTA PAMPANINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE

DELLE SEDIE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE SEDIE, Enrico Alberto Iesuè Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] nella Cenerentola di G. Rossini e Barbarino in Stradella di von Flotow (1862-63), Severo nel Poliuto di G. Donizetti, don Carlo in Ernani, Enrico in Maria di Rohan di G. Donizetti (1863-64), Nottingham in Roberto Devereux di G. Donizetti, Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – THERESIENSTADT – REGGIO EMILIA

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio Renzo Negri Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Guidi, e La fisica de' fiori, ennesimo esperimento di arcadia scientifica. Opere: Per l'arrivo in Parma dell'Infante di Spagna Don Carlo nell'anno 1732, in Poesie di autori parmigiani per la venuta…, Parma 1732, pp. 45-52; Canti tre sopra la nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLI, Francesco. Paolo Patrizi – Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova. Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] antieroici, dunque trascurati dai divi del momento: in anni in cui Gigli e G. Lauri Volpi si tenevano lontani dal Don Carlo di Verdi, il M. fu uno dei pochi grandi nomi che vollero accostarsi alla figura tormentata dell’infante di Spagna. E ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA TEBALDI – EMMA CARELLI – ALESSANDRIA – MISTRETTA – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

POLI-RANDACCIO, Ernesta, detta Ernestina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina) Gianfranco Landini – Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Un ballo in maschera. Nel 1905 fu a Porto, Lucrezia Borgia di Donizetti, nel 1906 al São Carlos di Lisbona, Elisabetta nel Don Carlo, e a Città del Messico, nel 1907 a Bucarest, Un ballo in maschera, Trovatore e Ernani. Il 6 gennaio 1908 debuttò in ... Leggi Tutto
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – RICCARDO STRACCIARI – GIOVANNI MARTINELLI – GIOVANNI INGHILLERI – GIACOMO LAURI-VOLPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 207
Vocabolario
Punchline
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali