La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] Don’t drink. Don’t think. Don’t smoke.Don’t do drugs. Don’t do beef. Don’t do junk.Don’t be fat. Don’t be thin. Don’t chew. Don’t spit.Don’t swim. Don’t breathe. Don’t cry. Don’t bleed. Don’t kill.Don’t experiment. Don’t exist. Don’t do anything.Don ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] più venduta nel mondo, decine di milioni di copie a partire dal Sanremo 1965 e non poche cover specie in inglese (You don’t have to say you love me). Qualche nome: Elvis Presley Brenda Lee, Bobby Solo, Dusty Springfield, Tom Jones, Cher, Gilberto Gil ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Giuseppe (1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in Castelnuovo Don Bosco (1930); mentre Pausula-Mc si cambia completamente in onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] grazie a Carlo Ginzburg ha trovato una voce (Il formaggio e i vermi di Carlo Ginzburg ovvero un’altra cosa fondamentale, oggi, e da sempre. Accorgersi dell’altro. Don Milani se ne era accorto e la sua rivoluzione ci lascia insegnamenti preziosi: ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] suggerimenti di Ghislanzoni, Verdi invertì l’ordine delle scene e tolse alla vista del pubblico lo spettacolo dell’uccisione di DonCarlo e del ferimento a morte di Leonora, che spirò fra le braccia di Alvaro. Nel farlo Verdi introdusse un criterio ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] qui rilevarne però in particolare l’occorrenza nella variante coeva don Baccello, con personificazione («Avviseraimi se la mia cognata / (si veda il perfido sonetto Ricchezza del vocabolari milanes di Carlo Porta, del 1819, nel quale il nome è parte ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] ’, che rievoca l’aggettivo strano del film Viaggi di nozze di Carlo Verdone del 1995); «I’ve been missing you e lo stesso del ritorno (1912); L’enigma di una giornata (1914). MelodramaAmmò, don’t be sad, lo sapevi che ero un po' incasinatascusami se ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Metastasio e di Goldoni), mentre un altro don Abbondio – stavolta in coppia con un don Rodrigo – sono nell’Agnese – o Inès di un brutto racconto dell’avvocato Sanucci messo alla berlina da Carlo Lorenzini-Collodi (che di quel nome piange la morte, ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] Saranno considerate alcune opere scelte di Mario Monicelli, Carlo Verdone e Aldo, Giovanni e Giacomo con Morgan standard abbastanza forbito; al contrario, ad esempio, il brigante Don Bastiano, ricorre a costrutti del parlato informale come «a te ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Settecento dal cartografo Petrus Font, cronista dell’esploratore spagnolo Don Juan Bautista de Anza. La scelta onorava il suo santo onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII troviamo un Giovanni, nel 1170-1184, e un...
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta...