DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] S. Maria in Gradi, con i SS. Andrea Zoroandro e Carlo Borromeo, e databili intorno al 1670 (Razzoli, 1898) quelle nella notevole qualità, si ricollega per l'intensità pittorica alle opere per don Lorenzo e alla pala di Arezzo, gli altri, come dei ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] Giovanni Maria Tesei, dimorante a Roma, di ritirare presso don Pandolfi Pucci tutti i quadri e gli attrezzi adatti alla Madonna e santi in S. Caterina a Urbania (1615) e il S. Carlo in S. Giovanni a Pesaro (1616).
Nel 1617-19, assieme allo scenografo ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , pp. 168, 169, 170; R. Paolucci, Il pittore S. C. e la sua fam., in Studia Picena, XIII(1938), pp. 28-30; 41 (per Carlo); L. Servolini, S. C. ..., Milano 1959; A. Busiri Vici, Ritratti di S. C., in Palatino, IV(1968), 3, pp. 263-273; E. Capalozza ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] postcézanniane e precubiste nel Ritratto del fratello Carlo o nello scorcio di Ponte Sant'Angelo (1916), pp. 303, 305; G. Polisiero, La Pittura impressionista e E. C., in Don Marzio, XXXVII, 13-14 maggio 1917; L. Giusso, Una visita allo studio di E. ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] i primi frutti con la Vergine in gloria,e i ss. Carlo,Pietro e Antonio abate commissionatagli dalla fam. Baroni di Reggio per piccolo formato dell'Arciprete Baldi, quello di Don Bedogni al naturale e quello di Don P. Davalli.
Ancora fino al 1847 è ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] con Maria Cristina di Francia e i figli Carlo Emanuele e Francesco Giacinto, fu collocato sull' 1458; C. Thellung, Due chiese e tre pittori. Don Bosco e l'arte figurativa a Torino, in G. Bracco, Torino e don Bosco, Torino 1989, pp. 37 s., 60 s., ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] una Deposizione al cimitero di Torino e il medaglione del chirurgo Antonio Carle a Chiusa Pesio (cfr. Lo scultore e il marmo, 7 1938, p. 3); del 1941 è il rilievo marmoreo di Pio XII, donato al papa dal Belloni (cfr. Stampa sera, 10-2 apr. 1941); del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] S. Casa di Loreto, ove è registrato da subito come "don Aurelio heremita scultor" (Grimaldi - Sordi, p. 258). Inizia valore paradigmatico nel contesto della disciplina riformatrice operata da Carlo Borromeo (nipote di Pio IV) nella diocesi ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] Olzai (Nuoro); qui il F. fu affidato ad uno zio parroco, Carlo Nonnis, nella casa del quale conobbe i pittori G. Biasi e M. dipinse Utimo ballo (ubicazione ignota), I funerali di ziu Bore e Don Daga (Cagliari, coll. priv.) per la progettata, e non ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] nel 1669 nel "Regio Ducal Palazzo di Milano e dedicata [a]... Don Paolo Spinola Doria..., Governatore e Capitano Generale... nello Stato di Milano", già avvenute delle modifiche per volere di s. Carlo), se non nell'abside; mentre invece radicale deve ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...