CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] incontrarsi - in occasione del concilio - con Francesco I e con Carlo V e dove il C. ricevette da Francesco I un cospicuo 'ammirazione di questo per le sue eccezionali doti di liutista ("...en don et faveur du plaisir qu'il a donné au Roy...": come ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] con il basso per sonare di Benedetto M. raccolti da don Gio. Chrisostomo da Ravenna canonico regolare lateranense suo fratello (Venezia conoscono luogo e data di morte.
Ebbe un figlio, Carlo, che fu canonico lateranense e organista nel monastero di S ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] sia all'incirca compreso tra il 1350 e il 1370. I titoli "don", "ser" e "Dominus", che precedono il nome del musicista in si riferisce probabilmente a uno dei due viaggi che l'imperatore Carlo IV fece in Italia, rispettivamente nel 1355 e nel 1368 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] gli permise di accedere con un'opera seria al teatro S. Carlo dove fu data per la prima volta Antigono (opera in tre 23 settembre) dei cui allestimento si ricordano le scene di don Francisco Battaglioli, oltre agli interpreti D. Panzacchi, F. Elisi, ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Comunale, carnevale/quaresima 1843, W. A. Mozart, Don Giovanni;Verdi, Nabucco;Donizetti, La regina di Golconda;G Regio..., Parma 1982, p. 86; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo. La cronologia, Napoli 1987, pp. 296-299; P. Fabbri-R. Verti, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] delle sue opere a stampa, accanto alla firma ("Carlo del violino romano"), compare sempre quale ulteriore indicazione " gratitudine il padre di questo, l'"eccellentissimo sig. prencipe don Cammillo [Pamphilj]", per averlo "collocato ne' miei primi ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] l'anno successivo, sempre a Venezia, quella per il Don Chisciotte della Mancia, su libretto dello stesso Morosini ( (0 Iseppo, detto Sagion o Saggione Venetiano), anch'egli figlio di Carlo, fu attivo a Venezia nell'ultimo ventennio del sec. XVII. Nel ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] su libretto di C. Zangarini e O. Lucarini, rappresentata al teatro Carlo Felice di Genova il 10 genn. 1930. Vi si narra delle Milano 1930); Teatrino in musica (Bologna 1930); Le campane fan dondon! (ibid. 1931); Il prode Anselmo, a 4 mani (Milano ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Milano 1914, p. 23; B. Brunelli, Iteatri di Padova, Padova 1921, p. 449; G. B. Vallebona, Ilteatro Carlo Felice, Genova 1928, pp. 26, 37; G. Donati-Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, pp. 57 s.; P. Arrigoni-A. Bertareffi, Ritratti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] Mantova) e Sacrae Dei laudes policorali (1605, dedicate a don Michele Lonardello, abate del Cenobio Classense di Ravenna), anch’esse additò come un precursore di Monteverdi al pari del principe Carlo Gesualdo, di Alfonso Fontanelli e di Emilio de’ ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...