CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] i "diversi viaggi per seguir l'ill.mo signor Don Ferrante" a Genova e a Mantova per far compagnia Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1944, pp. 402, 405; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 132 nn. 2 s.; Id., Per la ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] lo stesso marchese, che comandava l'esercito della lega contro Carlo VIII, alla battaglia di Fornovo e nel febbraio dell'anno al presente, Modena 1922, passim; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Milano 1931, passim;A. F. Boschetti, La ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] militari il duca inviò un suo zio naturale, don Gabriele di Savoia. Questi fece dividere in due del padre, confiscati al tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II duca di Savoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] compromise però seriamente i rapporti con il duca di Savoia Carlo Emanuele II, e fu risolto con un egregio compromesso dopo Speroni, F.M. Airolo, F. Poggio, A.G. Castiglione); D.M. Donati, Le glorie della ligure libertà…, Lucca 1675, p. 62; G. Calvi, ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] il ritiro del contingente napoletano inviato in appoggio a don Filippo - delle notizie ricevute dall'abate Pompona, membro , IV-V, passim;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. Revelli, ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] giorni dopo, intorno al 20 sett. 1530, alla notizia che don Ferrante Gonzaga era giunto con la sua avanguardia tra Quarata e Ponte detta la Fortezza da Basso, che venne tenuta in nome di Carlo V per ben cinque anni. E poiché Cosimo de' Medici, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di Baviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei pressi di Lagoscuro, in un'isoletta so come, fu attribuita da Lucrezia a i consigli di don Alfonso". Anche il residente fiorentino a Ferrara Raffaello de' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] 1499-1513), a cura di L.-G. Pélissier, Toulouse 1891, p. 281; La politica española en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin,abad de Nájera,con Carlo I, a cura di E. Pacheco y de Leyva, I, Madrid 1919, pp. 441, 442, 448; M. Formentini,Ilducato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Messico e intestataria di quel Marchesato, concesso dall’imperatore Carlo V al suo antenato e corrispondente all’ampio e ricco quando fu nominato preside della Provincia di Catanzaro da Don Giovanni d’Austria, convinto che il duca disponesse della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] Mantova seguita all'occupazione in Monferrato da parte di Carlo Emanuele delle fortezze di Trino, Alba e Moncalvo 16, 50-57, 62, 66, 70, 72, 80, 92; L. Falsina, Don Rodolfo Gonzaga erede del maggiorascato di s. Luigi, in Studi in onore di L. Fossati ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...