PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] di Milano, finiti sulle prime pagine dei quotidiani: La favorita, 28 gennaio 1974; Lucia di Lammermoor, 15 marzo 1983; DonCarlo, 7 dicembre 1992; mentre all’estero tutto gli fu sempre concesso e applaudito).
Onorato da una sequenza infinita di premi ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] ricordano, per la Cetra: La forza del destino di Verdi (CB 20104/21 e LP 1201), Francesca da Rimini di Zandonai (LP 1229), DonCarlo di Verdi (LP 1234), Fedora di U. Giordano (LP 1222); per La Voce del padrone: Andrea Chénier di Giordano (DB 5423/35 ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] (il quale telegrafò al D. "tutta la sua soddisfazione": Travaglia, p. 13). Tornato, infine, al teatro Verdi di Padova diresse DonCarlo e Ugonotti.
Dal 1° sett. 1886 fu nominato direttore dei balli al teatro Mariinskij di Pietroburgo, un incarico che ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] . De Lullo; Simon Boccanegra, Macbeth, Falstaff, Nozze di Figaro, Amore delle tre melarance, Lohengrin, regia di G. Strehler; DonCarlo, Wozzeck, Viaggio a Reims, regia di L. Ronconi; Cenerentola, Barbiere di Siviglia e Italiana in Algeri, regia di J ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Patanè si presentò per la prima volta alla Scala di Milano con due opere verdiane, in aprile Rigoletto e in maggio DonCarlo, ritornandovi più volte fino al 1988 e ottenendo grande successo soprattutto nel 1978 con un’edizione della Forza del destino ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] essersi impegnato, senza averne la delega, per conto della Scala ad acquistare da Salisburgo la produzione di Falstaff, Lucio Silla, DonCarlo e la coproduzione dei Maestri cantori di Norimberga per un totale di poco meno di 700.000 euro (a cui si ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , patrizi, popolo" nel secondo Boccanegra o "Credo in un Dio crudel" in Otello o "Ella giammai m'amò" in DonCarlo[s]), la cadenza evitata in fortissimo dopo una tenebrosa rivelazione, gli effetti onomatopeici come il temporale di Rigoletto, in cui l ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] anno precedente), con l'unica eccezione di un Lohengrin al teatro Comunale di Bologna. Il secondo contratto con la Scala comprendeva DonCarlo di G. Verdi, Andrea Chénier di U. Giordano, L'amore dei tre re,La Walkiria. E fu la definitiva affermazione ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] il progetto.
Nel 1941, nuovamente a Roma, fu invitato da Serafin ad affrontare il ruolo del Marchese di Posa nel DonCarlo di Verdi, personaggio che interpretò assai realisticamente, anche sul piano dell'adeguamento fisico, al fine d'una verosimile ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] del cantante. Nei primi saggi a S. Cecilia cantò, con G. Lauri Volpi, i duetti dalla Forza del destino e DonCarlo verdiani; seguirono quindi i primi concerti di beneficenza, a partire dal 1916, a favore dei militari a Roma e dintorni eseguendo ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...