FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] l'altro nel novembre 1883 inaugurò a Parigi il risorto Théâtre des Italiens con il Simon Boccanegra, seguito nel 1884 dal DonCarlos. Il 25 marzo 1886 diresse la prima esecuzione italiana de Ipescatori di perle di G. Bizet al teatro alla Scala. Nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] 312-316, 319, 322-337, 363 ss.; III, pp. 525-28, 531 ss., 538; Memorial de don Diego Colón, Virrey y Almirante de las Indias, a S. C. C. el Rey donCarlos sobre la conversión e conservación de las gentes de las Indias, a cura di H. Stevens, Londres ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] verdiani e rossiniani e altrove, a partire da Metastasio); «ora estrema» (Il trovatore, Aroldo, La forza del destino, DonCarlos, Simon Boccanegra, Un ballo in maschera, in altri libretti non verdiani coevi e altrove, a partire da Petrarca); «perduto ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] regina di Spagna, Elisabetta, aveva concepito per i Ducati di Parma e Piacenza, destinati al proprio figlio primogenito, donCarlos. L'unione si era rivelata pessimamente assortita: lei, quarta figlia del reggente, nota in tutta Europa per esuberanza ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] 1949, pp. 96-99; A. Fiocco, Un dramma storico di C., in La Fiera letter., 18sett. 1949; D. Mondrone, Il dramma di DonCarlos rimesso in scena da B. C., in La Civiltà cattolica, 21 genn. 1950, pp. 185-191; M. Guidotti, Importanza della Velia, in La ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] . 259). I momenti di collaborazione furono numerosi: la prima di Aroldo (versione rivista di Stiffelio) a Rimini nel 1857, quella di DonCarlos a Bologna nel 1867 (che segna anche l’inizio della relazione del M. con il soprano Teresa Stolz), la nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] genere nelle suo luogo natale, come nel caso di Verdi che scriverà per l’Opéra I vespri siciliani (1855) e il DonCarlos (1867), dall’altra favorisce la nascita di una versione nostrana, la cosiddetta “opera-ballo”, di cui sono esempio il Ruy Blas ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] dei rappresentanti spagnoli da Roma per piegare la resistenza del papa nei confronti dell'investitura di Napoli a donCarlos e costringerlo a concessioni nel campo della politica ecclesiastica, specie per quanto riguardava il diritto di patronato.
Il ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] politiche aveva da tempo preparato il terreno per una evoluzione in tal senso: nel 1718il trattato di Londra aveva riconosciuto donCarlos, allora di appena due anni, quale futuro granduca di Toscana e duca di Parma e Piacenza, dopo la morte dei ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] potenziò la fama planetaria del soprano, che peraltro registrò opere da lei mai affrontate in teatro, il citato Trovatore, DonCarlos (direttore George Solti, con Nicolai Ghiaurov, Carlo Bergonzi e i complessi del Covent Garden) e Un ballo in ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...