COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all'Apollo di Roma con DonCarlos "... il Cotogni è un marchese di Posa insuperabile sia per la distinzione del porgere, come per la soavità della voce e l ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] fase più luminosa della sua carriera: dopo una stagione di successo all'Opera di Pietroburgo (1859-60), fu un eccellente DonCarlos nella Forza del destino di Verdi a Madrid, dove cantò nella prima locale (21 febbr. 1863) e nelle successive riprese ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] Cristo; 1909: L’ultimo degli Stuarts, di M. Caserini; Il conte Ugolino, di G. Di Liguoro; Brigante sardo; La campana; DonCarlos; La morte di Socrate; 1910: Il disertore, di V. Rossi Pianelli; Amore e libertà, L’Amorino, Anna di Masovia, La battaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] tenore, caricandone l’espansione canora di pathos ed emotività.
Don Pasquale (1843) rappresenta il culmine della decennale esperienza di genere ed è ritenuto dalla critica il precursore del DonCarlos verdiano.
Le opere scritte per i teatri non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] anni, sale al trono Isabella II, figlia di Ferdinando VII. La successione è contestata dai carlisti, i sostenitori di donCarlos, il fratello più giovane di Ferdinando, che scatenano la guerra nel Paese in nome della reazione e del tradizionalismo ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] Carminati era stato chiamato con il corpo dei Cacciatori di Oporto a schierarsi per Isabella, figlia di Maria Cristina, cui donCarlos contendeva il regno. Il C. subì altre ferite nella battaglia di Chiva e nella ritirata di Morella, conseguì nuovi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] La morte di Antonio Farnese (20 genn. 1731), infatti, dava concretamente accesso alle mire sui ducati emiliani dell’infante di Spagna, donCarlos di Borbone, figlio di Filippo V di Borbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] schilleriani Die Räuber, dove fu Franz Moor, Die Verschwörung des Fiesko zu Genua, nel personaggio di Fiesko, e DonCarlos, nel Marquis von Posa, interpretati dal 1908-09. Dopo i personaggi shakespeariani di Romeo (1907) e dei congeniali buffoni ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] italiana diretta da Bodanzky. Il 23 dicembre dello stesso anno fu protagonista ancora di una prima esecuzione americana, il DonCarlos di Verdi, al fianco di Rosa Ponselle, Margarete Matzenauer e G. De Luca, diretti da Gennaro Papi nell’allestimento ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] lavori mai cantati in teatro: La fedeltà premiata di Joseph Haydn (Clelia), Philips, 1975, diretta da Antal Doráti; Aida e DonCarlos di Verdi, DGG 1981 e 1983: Abbado la volle da un lato per la piccola parte della Sacerdotessa, dall’altro per Eboli ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...