SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez
Vito Antonio Vitale
Nato al principio del secolo XVI, morto nel 1571. Dopo il passaggio di Andrea Doria alla Spagna, fu mandato da Carlo V nel 1529 come ambasciatore a Genova [...] questo col Gonzaga. Richiamato da Filippo, dopo la sua assunzione al regno, fu capitano della guardia e custode di donCarlos. Nominato dal re duca di Feria, divenne il capostipite di una delle maggiori famiglie nobili della Spagna.
Bibl.: Mameranus ...
Leggi Tutto
ZURBANO, Martín
Nato a Logroño il 29 febbraio 1788 da una famiglia di ricchi agricoltori della Navarra, partecipò valorosamente alla guerra d'indipendenza contro i Francesi. Tornato al lavoro dei campi, [...] . Alla morte di questo, scoppiata la guerra fra i seguaci della moglie del re, Maria Cristina, e quelli del fratello DonCarlos (la cosiddetta "guerra carlista"), prese le parti della reggente e alla testa di un corpo di volontarî contribuì non poco ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ COELLO, Alonso
José F. Rafols
Pittore, nato verso il 1531 a Benifairó (Valenza), morto a Madrid l'8 agosto 1588. Fu l'allievo più abile di Anthonys Moor, dal quale derivò elementi fiamminghi; [...] favore presso il re, moltiplicò i ritratti dei principi e dei cortigiani (al Museo del Prado, ritratti dell'infante DonCarlos, dell'infanta Isabella Clara, ecc.) dipingendo con limpida e fredda precisione. Meno notevoli sono i suoi dipinti sacri ...
Leggi Tutto
KASCHMANN, Giuseppe
Arnaldo BONAVENRTURA
Baritono, nato a Lussinpiccolo il 14 luglio 1852, morto a Roma il 6 febbraio 1925. Disertore dall'esercito austriaco e perciò condannato a morte, si recò nel [...] assai vasto (da La favorita a La serva padrona, dall'Orfeo del Monteverdi al Mosè del Rossini, a La forza del destino, al DonCarlos, al Re di Lahore, ecc.). Fu poi a Bayreuth, interpretandovi il Tannhaüser e il Parsifal: e si fece anche udire come ...
Leggi Tutto
MAX, Édouard-Alexandre Max, detto de
Alberto Manzi
Attore francese, nato a IaŞi (Romania) nel 1869, morto a Parigi nel 1924. Studiò nel conservatorio ed esordì all'Odéon, come Nerone nel Britannicus [...] successi nei varî generi teatrali, dalla tragedia alla commedia, dal repertorio classico al modernissimo: si ricordano DonCarlos, Répas du lion, Don Juan en Flandre, Le roi de Rome, Salomé, Quo vadis?, e la interpretazione della Francesca da ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] esagerava quando da lui si pretendeva l’impresa di Ginevra. Intese l’umana sofferenza del padre sottesa alla «ritentione» inflitta a donCarlos, il figlio riottoso; non fu insensibile ai lutti che lo avevano colpito; e non si sentì di dargli tutti i ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tra la Francia e l'Impero avevano dato un nuovo assetto alla penisola. Se Napoli e la Sicilia rimanevano a donCarlos, la Lombardia era restituita (fatta eccezione per Novara, Tortona e le Langhe, tutti territori concessi al re di Sardegna) all ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 2.III Beneficiata per i poveri, Ebrea; 14.III Teatro illuminato a giorno per il natalizio del re (con luce elettrica), DonCarlos; 28.III Beneficiata per la Pia Istituzione Orchestra.
1870 14.III Gala per il natalizio del re, Lucrezia Borgia; 31.III ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] the Spanish empire, edited by John Jay TePaske, Durham, Duke University Press, 1985.
Leonard 1929: Leonard, Irving A., DonCarlos de Sigüenza y Góngora, a Mexican savant of the seventeenth century, Berkeley, University of California Press, 1929.
Long ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] re aragonese Giovanni II e questi chiese (1466) il sostegno del papa per far cessare il culto del defunto pretendente donCarlos, che in quella regione si stava diffondendo, P. intervenne in diverse occasioni per favorire una soluzione pacifica del ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...