GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] figli ebbero per tutori suo zio, il cardinale Ercole Gonzaga, e don Ferrante suo fratello. Quando il G. raggiunse i nove anni aggravatesi le condizioni di salute del figlio di Filippo II, donCarlos, il G. e il Farnese lo accompagnarono ad Alcalá ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Montauti, oltre all’apparato allestito all’interno della cattedrale di S. Maria del Fiore per l’ingresso ufficiale a Firenze di donCarlos di Spagna (Bellesi, in Bellesi - Visonà, 2008), portò a termine due grandi statue di s. Pietro e s. Paolo in ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] di donCarlos di Borbone-Spagna, presso il quale Rinaldo era entrato a servizio.
La vicenda di Lorenzo, narrata in testi autobiografici come Parigi (Milano 1925), Il figlio del pastore (Milano 1930) e Barba e capelli (Firenze 1939), è ricostruita in ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] 'iniziale fortuna del F. si svolse all'ombra di questa sovrana e della sua caparbia politica volta a dare al figlio, donCarlos, un trono negli Stati italiani su cui i Farnese esercitavano la loro signoria o vantavano diritti. Inserito nella trama di ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] , il M. riuscì a instaurare un contatto diretto con la regina Maria Cristina di Borbone impegnata in guerra contro il cognato donCarlos. Nel corso della prima guerra carlista (1833-39) e di parte della seconda (1847-60) il M. offrì ripetutamente i ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] e costumi per la Scala (Tristano e Isotta, 1947), il teatro Comunale di Firenze (I Lombardi alla prima crociata, 1948; DonCarlos, 1950) e il teatro romano di Ostia (Medea e Il Ciclope, 1949). Nella sua pittura alle forme drammaticamente imponenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] la sua indolenza e arroganza.
Fu in stretti rapporti con i conservatori più decisi e vicini al fratello del re, donCarlos, come il futuro cardinale e arcivescovo di Toledo Cirilo Alameda y Brea, generale dei francescani, il vescovo di León Joaquín ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] franco-inglese a costo della rovina del commercio sardo con la Spagna. Chiusasi con la catastrofe la candidatura spagnola di donCarlos nel settembre dei '39, si apriva nel '40 una nuova fase della questione d'Oriente a seguito della pretesa di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] con N. Ghiaurov e B. Christoff. Nel 1958, al Covent Garden di Londra, partecipò a un'altra memorabile rappresentazione del DonCarlos, diretto da Giulini e con la regia di L. Visconti; nel dicembre di quell'anno interpretò, sempre con successo, Simon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] testo propone due vicende principali parallele: il conflitto fra il re di Spagna Filippo II e l’infante Carlos e l’amicizia fra DonCarlos e il marchese Posa, intrecci che servono a Schiller per illustrare l’ideale della tolleranza universale e della ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...