CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] cantando nel Rigoletto. Scritturato ancora all'estero nell'anno successivo, fu prima a Pest (aprile-maggio) nel Barbiere, DonCarlos, Lucia di Lammermoor, poi(luglio-agosto) al Nuovo Gran Teatro di Cadice nella Lucia, nei Puritani e nella Cenerentola ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] in una durissima guerra civile tra il 1833 e il 1839. L’obiettivo di Solaro in Spagna fu duplice: sostenere donCarlos, secondo le indicazioni del governo piemontese e farsi carico, di propria iniziativa e senza disposizioni in tal senso da Torino ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] ad avvicinarsi al ministro di Giustizia Francisco Tadeo Calomarde, in contrasto con il deciso schieramento a favore di donCarlos del settore più reazionario della Chiesa spagnola, capeggiato dall’arcivescovo di Léon Joaquín Abarca e dal generale dei ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] prevedeva per M. una dotazione di 500.000 livres (di cui 140.000 donate dal re di Francia) e un appannaggio annuo di 25.000 livres, al di Nicole con il secondogenito di Filippo III, donCarlos. Al contrario del marito, M. era risolutamente ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] autore di alcune strutture effimere; nel febbraio 1662, in occasione dei festeggiamenti per la nascita dell'infante di Spagna donCarlos, realizzò su commissione dell'ambasciatore di Spagna L. de Guzmán Ponce de León, la macchina per i fuochi con ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] definitiva della Forza del destino, subentrando a Luigi Colonnese, che nel 1869 aveva tenuto a battesimo il personaggio di DonCarlos di Vargas, e nella prima rappresentazione della versione definitiva dell’Aida, il 9 febbraio del 1872, nei panni di ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] : fino al 1872 come direttore, poi anche concertatore. In tali vesti curò, oltre a numerose primizie, i debutti locali del DonCarlos di Verdi e di Ruy Blas di Filippo Marchetti. La residenza in quel teatro non gli impedì comunque di lavorare anche ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] di una raggiunta maturità; in autunno fu a Berlino. Nel 1862 al San Carlo di Napoli debuttò in Un ballo in maschera e varò il DonCarlos infante di Spagna di Vincenzo Moscuzza, del quale l’anno dopo tenne a battesimo alla Pergola di Firenze Piccarda ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di cessione d'ogni suo dominio all'infante donCarlos; ciò spinse i Borbone a rifiutare di ammettere Miscellanea di legislazione estense, Palermo 1898, pp. 15-21; B. Donati, Il precedente legislativo del Codice Estense. Il Gridario del 1755 e ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] dipinto nel 1824.
Allo stesso giro d’anni risale la prima presenza alle annuali esposizioni braidensi: nel 1824 Sogni propose DonCarlos I e la regina Isabella – soggetto derivato dalla tragedia Filippo di Vittorio Alfieri – e nel 1826 Raffaello e la ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...