ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli nel 1546 da Giovan Girolamo e Margherita Pio. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma, dove si fece notare ben presto negli [...] problema della confessione augustana e della bolla della crociata. Aveva anche istruzioni di fare indagini sulla morte di donCarlos. Il nunzio permanente a Madrid, Castagna, riferì della sua capacità diplomatica a Roma con molta lode. Rientrato in ...
Leggi Tutto
Sassofonista di jazz statunitense (Muskogee, Oklahoma, 1912 - Amsterdam 1972). Componente delle migliori formazioni jazzistiche degli anni Trenta, fece parte, dal 1941, della big band di Count Basie e collaborò quindi con musicisti di stile bebop. Dopo la guerra mondiale si stabilì in Europa. Per fantasia improvvisativa, profondità d'espressione e abilità tecnica fu uno dei massimi specialisti di sax ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] , senza peraltro annodare relazioni ufficiali nemmeno col pretendente. Il quale commise l'errore tattico di far causa comune con don Miguel, che aspirava a sua volta al trono di Portogallo e suscitò quindi crescenti allarmi nelle potenze occidentali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sotto la dominazione spagnola poco dopo la tragica fine di don Sebastiano re di P. (1578), di nuovo indipendente nel , G. Lopes, C. de Figueiredo, V. Fernandes, G. Vaz e F. Carlos.
Nel 16° e nel 17° sec. si diffuse lo stile plateresco; accanto a ...
Leggi Tutto
Narratore peruviano (Cajamarca 1925 - Westwood, California, 1998). Dopo studî di pittura e scultura a Lima, ha frequentato la University of California a Los Angeles, dedicandosi in particolare all'etnologia. [...] eagle's gift (1981; trad. it. 1983); The fire from within (1984; trad. it. 1985); The power of silence. Further lessons of Don Juan (1987; trad. it. 1988); The art of dreaming (1993; trad. it. 1993); Tensegrity: the magical passes of the sorcerers of ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] se non raggiungono in potenza e in bellezza il suo romanzo Don Segundo Sombra, confermano pur sempre la nobiltà e la sincerità ai narratori Enrique Meradez Calzada, Arturo Cancela, Juan Carlos Dávalos, Alberto Rafael Arrieta e Alberto Gerchunoff. Tra ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Ximenes. Così italiano è il Brizzolara, autore del monumento paulista a Carlos Gomes e italiano lo Zani, cui si deve il monumento a l'arresto del Patroni e varie vicende, l'adesione al governo di Don Pedro I. Sono del 1822 anche il Luso Paraense e l' ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di Santiago del Chile, il S. Carlos di Lima, un altro S. Carlos e altri due collegi a Buenos Aires ecc M. Vaucaire, Bolivar, Parigi 1928; R. Becerra, Ensayo... de la vida de don Francisco de Miranda, voll. 2, Caracas 1896; B. Mitre, Hist. de San ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Limón, Cacalicao, Salinas, Caracol, Pánuco, ecc.; b) la zona tra Don Bocas e Tuxpán che comprende tra gli altri centri la famosa Faja de oro ) il generale Abelardo Rodríguez.
Bibl.: A. Cavo e Carlos M. de Bustamante, Los tres siglos de México durante ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] o gestione finanziaria, il cacicco di Tungasuca, don José Gabriel Condorcanqui, allevato tra creoli ma -1881), Arnoldo Márquez (1830-1904), Luis Benjamín Cisneros (1837-1904), Carlos G. Amézaga (morto nel 1906), Ricardo Rossel (1841-1909), ecc ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...