TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] al 1956 l’attività di Tajo si divise tra le principali ribalte italiane, il ritorno al São Carlos, dove fu il protagonista di Don Chisciotte e di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, San Paolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] Un ballo in maschera (Riccardo) di G. Verdi e Carmen (don José) di G. Bizet. Nel 1887 ripresentò Carmen al politeama di 1900 fu a Rio de Janeiro in Lohengrin. Cantò al teatro S.Carlos di Lisbona e al Covent Garden di Londra nel 1901 al Metropolitan di ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] Elisa, vida mía (1977; Elisa, vida mia) diretto da Carlos Saura.Proveniva da una famiglia dell'alta borghesia; il padre Gil. Con il franco-spagnolo El amor de Don Juan, noto anche come Don Juan (1956; Il grande seduttore), diretto dallo statunitense ...
Leggi Tutto
Letterato e storico spagnolo (Madrid 1879 - ivi 1963); autore di notevoli saggi su F. de Quevedo e M. Cervantes, si è occupato di ricerche storiche e ha scritto importanti opere: La cuestión de Marruecos, [...] (1905), Historia crítica del reinado de don Alfonso XIII durante su minoridad (2 voll., 1919-25), Al servicio de la historia. Bosquejo histórico de la dictadura, 1923-1930 (2 voll., 1930), Vida y reinado de Carlos II (3 voll., 1942), María Luisa ...
Leggi Tutto
Poeta e storico spagnolo (n. Epila, Saragozza, 1505 circa - m. 1565 circa) traduttore dell'Orlando furioso di Ariosto e dell'Arcadia di Sannazaro. Tra le opere originali sono da ricordare il Diálogo de [...] la verdadera honra militar (1566), El victorioso Carlos V, La famosa Epila, e il romanzo di cavalleria Don Clarisel de las Flores y Austrasia (post., 1879) che risente di reminiscenze di Ariosto e di Sannazaro. ...
Leggi Tutto
Storico e umanista (n. Sariñena, Huesca - m. Salamanca 1593); è autore di El felicísimo viaje del ... príncipe don Felipe hijo de Carlos V... a Alemania ... y Flandes (1552), che contiene una colorita [...] descrizione delle feste e dei tornei svolti in onore del principe ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] dipingendo di preferenza su superfici curve perché più direttamente suggeritrici di moto (così nel mural della sala di Don Torcuato a Buenos Aires eseguito con silicato su superficie cilindrica, 1933). Tali rigerche tecniche poterono più tardi essere ...
Leggi Tutto
MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria
Carlos MAGALHAES de AZEREDO
Giuseppe ALPI
Scrittore brasiliano, nato il 21 giugno 1839 a Rio de Janeiro, morto ivi il 29 settembre 1908. Meticcio, nato di oscura famiglia, [...] postume di Braz Cubas (Milano 1928); e da G. Alpi, oltre le stesse Memorie (Lanciano 1929), Quincas Borba (Milano 1930); Don Casmurro (Roma 1930).
Bibl.: S. Romero, M. de A., Rio de Janeiro 1897; J. Verissimo, in Estudos de literatura brasileira ...
Leggi Tutto
ZARZUELA
Carlo Boselli
. È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] la Zarzuela (da zarza "rovo"), posseduta dal cardinale infante don Fernando. Non essendovi molto spazio per grandi feste, si Carrión, Vital Aza, Tomás Luceño, Sinesio Delgado, Carlos Arniches, López Silva, Fernández Shaw, Miguel Echegaray, Jackson ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] altri anni (4 novembre 1675) e dei due pretendenti al potere Don Giovanni fu inviato in Italia e il V. fu nominato ambasciatore Filippine (28 febbraio 1678); poi si recò a Messico, dove morì.
Bibl.: G. Maura Gamaze, Carlos II y su Corte, Madrid 1911. ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...