Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] dell'Indiana nella quale il nome di spicco era quello di Don Lash, che vinse per sette anni consecutivi, dal 1934 al 1940 l'intramontabile Roelants, arrivò terzo.
Il portoghese Carlos Lopes fu il vincitore dell'edizione successiva, disputatasi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] , notas biográficas y concordancias de los textos por Horacio H. Urteaga, Carlos A. Romero, Lima, Sanmarti, 1916-1917, 2 v.; v. , Diego de Castro, titu cussi, Ynstrución del Ynga don Diego de Castro titu cussi Yupangui, introducción de Luis Millones ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] a Genova, Filippo II volle in proposito il parere di don Garcia di Toledo. Il 1566 dovette veramente essere un 26; M. Van Durme, Elcardinal Granvela (1517-1586). Imperio y revoluciòn bajo Carlos V y Felipe II, Barcelona 1957, pp. 10, 147, 152; E. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Baldesar Castiglione, a cura di P. Serassi, I, Padova 1769, p. 22; Correspondencia de don Hugo de M. y otros personajes con el rey Católico y el Emperador Carlos V, in Colección de documentos inéditos para la historia de España, XXIV, Madrid 1854, pp ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Commentaria Cum Antiquis et Novissimis * Additionibus Don Garsiae Mastrilli […]. Quibus accesserunt Scholia diversorum ; C.J. Hernando Sanchez, El Reino de Nápoles en el imperio de Carlos V. La consolidación de la conquista, Madrid 2001, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] . Per la scena lirica, un vortice di committenze, Falstaff e Don Giovanni a Londra nel 1961 e nel 1962, e sempre nel la stagione alla Scala per un clamoroso Otello, diretto da Carlos Kleiber con un cast stellare, Plácido Domingo, Mirella Freni e ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] ; F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium, Messanae 1556, pp. 211, 213, 215; Correspond. de don Hugo de Moncada y otros personaies con el rey catolico y el emperador Carlos V, in Colección de documentos inéditos para la historia de Espafia, a cura ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] ; Catalogue des actes de François Ier, V, Paris 1892, pp. 799 S.; La politica espanola en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin, abad de Ndiera, con Carlos I, a cura di E. Pacheco y de Leyva, I, Madrid 1919, p. 220; F. Guicciardini, Storia d ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] quindi replicata alla Scala il 28 marzo 1842 e al teatro S. Carlos di Lisbona nell'autunno 1870).
Collaborò poi con Donizetti, G. Pacini alla Messa di requiem, i cui autografi furono da lui donati al municipio di Catania.
Morì a Catania il 13 nov. ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] nel ritratto di D. Velázquez che mostra Il principe Baltasar Carlos con un nano (Boston, Museum of Fine Arts), eseguito Il buffone Sebastian de Morra (1645 circa), al Nano di corte Don Antonio el Inglés (1640-45; tutti conservati a Madrid, Prado), ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...