• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [499]
Storia [147]
Biografie [330]
Religioni [55]
Arti visive [46]
Letteratura [40]
Musica [25]
Diritto [9]
Storia delle religioni [9]
Economia [8]
Comunicazione [7]

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] fino al dicembre. Nel 1571, conclusa la lega, il C. partecipò alla nuova campagna in Levante al comando di don Giovanni d'Austria, ancora come luogotenente di Marcantonio, generale della squadra pontificia; al comando della capitana, prese parte il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Fabio Fiamma Satta Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva. Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] 1577 il F. fu alla testa dei volontari che seguirono nelle Fiandre Alessandro Farnese, nominatovi luogotenente generale di don Giovanni d'Austria. Da Namur, il 31 maggio 1578, il F. scrisse al duca Ottavio chiedendo aiuti finanziari per la campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Francesco Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Marino ** Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] e San Severino. Nel giugno il C., che era stato segnalato per l'impegno posto nel ristabilimento dell'ordine da don Giovanni d'Austria in una sua relazione, consegnò al nuovo viceré, il conte di Oñate, un prete che aveva fatto arrestare ad Atripalda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Maristella Cavanna Ciappina Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] , a combattere agli ordini del fratello; di certo nel 1573 partecipò alla presa di Tunisi sotto il comando di don Giovanni d'Austria. Il D. era stato nominato colonnello di 3.000 soldati partecipanti alla spedizione che, forte di 12.000 uomini, salpò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola. La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] del Nuovo Portico e dei popolari, in un momento delicatissimo della storia genovese, fu eletto a parlamentare con don Giovanni d'Austria, che la Spagna aveva inviato al comando di una flotta in difesa degli aristocratici. Come ambasciatore il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marco Antonio Gaspare De Caro Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] . Rifugiatosi nella propria casa non osò uscirne sino a che, riconquistata la città dall'esercito di don Giovanni d'Austria e del viceré conte d'Oñate nell'aprile del 1648, fu pubblicato dagli Spagnoli un indulto che comprendeva anche il Brancaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] Terranova, si mostrava propenso a riesaminare la condanna del B. ed inviava tutte le informazioni sulla vicenda a don Giovanni d'Austria, perché questi decidesse sul da farsi. Il principe giudicò che i servigi dell'avventuriero veneziano in Levante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ferrante ** Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] sempre esatte. Questa è l'unica opera stampata del C., ma egli ne lasciò numerose altre manoscritte. Sua è una Vita di don Giovanni d'Austria figlio dell'imperatore Carlo V, di cui si conservano due copie, nei manoscritti XV E 35 e X F 31 della Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Alfonso Carla Russo Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone. La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] allontanarsi, tentò dapprima un accordo con don Giovanni d'Austria, al quale chiese di essere eletto preside , 126, 129, 139, 132 s., 394; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d'Oñatte (1648-1653), a cura di A. Parente, Napoli 1932, p. 47; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Paolo Nicola Pastina Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] scudi e all'esilio dallo Stato pontificio per aggressione e tentato omicidio. Secondo P.L. Bruzzone, il G., legatosi a don Giovanni d'Austria, nel 1577 si recò a Napoli, dove rimase probabilmente fino al 1594, anno in cui morì. Fonti e Bibl.: Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali