GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] le indicazioni del capo-circolo, don G. Tazzoli, viaggiava frequentemente del fratello Giovanni e dalla partecipò con la spedizione Medici alla liberazione del Milano 1997, pp. 106-108; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] gran cancelliere di Castiglia don Raimondo (morto nel del cardinale Ferdinando Medici e il favore stabilire il valore di 9 segni, di S. de Sacy, R. Rask; E. Burnouf, sulla base relazioni di viaggiatori (M. Polo, Giovanni da Pian del Carpine, ecc.); ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Don Manuel Díaz, col concorso dei più celebri veterinarî del tempo, un Libro de Albeyteria; mentre altre opere erano poco dopo compilate da F. de la Reyna e Juan de nel 1326 a S. Giovanni in Val di Sage F. De Gasperi (1881-1934).
La patologia medica e ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] nel 1760 dal duca don Filippo per accogliervi gli collegio di medici e uno di giuristi, nel XIII vi insegnava dialettica Giovanni Buralli, a O. quelle di Piacenza e di Genova, a S. quelle de La Spezia e di Massa Carrara, a E. quella di Reggio. Si ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] lessicograficamente a opera di medici e di filologi. Tra . XII-XIII), al Catholicon di Giovanni da Genova (sec. XIII), ecc revisioni, da Furlanetto (1827-31), da V. De-Vit (1858-79), e da F. Corradini e proprio: così entreranno Don Abbondio e Perpetua, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] lo stesso Serrati. V. gli articoli Don Ciriola, «Il Secolo Nuovo», 7 1926), di nobile famiglia, medico, proveniente dall’esperienza radicale, viene ricostruito in M. De Marco, Il Gazzettino, pp. 75-77.
356. Giovanni Giuriati, Secondo tempo. Lettera ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] avvocati, i medici e gli caso, un isolato Don Chisciotte, ma . Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia Diario veneto, cc. 8-9.
160. A. de La Forge, Histoire de la République, I, pp. 229-230 e 233 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] grandezza dell'animo ed al progresso de' costumi. Dopo un tanto suffragio dell'Adelchi si è abbassato a donarci un romanzo; ma volle che come per la figura del Medici e la sua breve Aveva dedicato alla Serao il Giovanni Episcopo, e in quella prosa ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista Russia), come il celebre don Felice Stroppiana. La notizia , "compresi i medici, è richiesta nell anni di resistenza, p. 404.
34. Renzo De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] è lo stesso Collegio medico-chirurgico ad assumere a 418, 419, 422.
119. Giovanni Scola, Dissertatio de impero et iurisdictione [...]. Dissertazione intorno in iure della repubblica di Venezia, I, Don Antonio Montegnacco, Udine 1908, pp. 169-176 ...
Leggi Tutto