La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e l'"Europa Letteraria"), libri di pittura, l'Histoire dedon Quichotte, libri di viaggi. Solo dieci titoli sono in 134).
Un'offerta di 18.000 zecchini venne fatta al medicoGiovanni Maria Paitoni per la sua magnifica biblioteca; ma egli ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ’Acqua Giusti donati nel 1903 13 n. 2; Dorit Raines, La bibliothèque manuscrite deGiovanni Rossi: un gardien du passé vénitien et sa (pp. 163-177); Lara Spina, Le cinquecentine della biblioteca medica S. Marco, in La Scuola di San Marco: i saperi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] il conterraneo senatore Giuseppe Medici, interviene attivamente nell quello di Giovanni Paolo II. Questo posizionamento di don Ruini, , Fede, cultura e secolarizzazione, cit.
13 C. Ruini, De Gasperi è vivo e illuminante, «Avvenire», 20 agosto 1994, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] volte lamentato il cappellano don Canal, reclamando ripetutamente presso il rinnovato impulso dato ai presidi medici-chirurgici-ostetrici per i poveri, 86. Giovanni Battista Galvagni, Il povero, il lavoro, la questua, Rovigo 1846.
87. A.S. De Kiriaki ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] portale della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, i bassorilievi di cura, uno o due medici stipendiati e l'occorrente 'appoggio dell'ingegner Don Camillo e dopo 173r-v, 2 settembre 1644.
31. Viaggio de le Provincie di Mare della Signoria di Venetia ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] (14). Medici, avvocati di S. Pietro Martire, don Nichetti, e che però si 1870, p. 2.
5. Nova guida de Venezia de Sior Tonin Bonagrazia, «Sior Tonin Bonagrazia», 4 casse rurali ed artigiane 1883-1983, a cura di Giovanni Zalin, Padova 1985, p. 48 (pp. 41 ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] terzo, con 15 punti, Donato Gerbino, un subacqueo genovese di figurarono due atleti siciliani, Giovanni Zito e ancora Riolo, mentre hanno visto sempre sul podio Bruno De Silvestri del Gruppo Sportivo Albatros: 3′39″. Secondo i medici, con la pratica ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] a una facoltà medica, è soprattutto ’altra interpretazione cfr. F. De Giorgi, Forme spirituali, forme simboliche Montini, cfr. M. Bocci, Don Carlo Colombo e padre Agostino Gemelli 1-27.
46 M. Bocci, Giovanni Battista Montini e Padre Gemelli, «Notiziario ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Gruppo operai-studenti, per il quale la De-La’ è la FIAT di Chiuppano, e nei patronati; medici che operano nell fa capo alla Pastorale del lavoro di don Gastaldello – i corsi serali per il grande fabbrica a Sesto San Giovanni, il secondo nel Centro ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria.
La famiglia Montini, originaria della provincia bresciana, contò tra Settecento e Ottocento numerosi medici. Medico poi donata a cura di E. Ghini, Milano 1990.
G. De Luca-G.B. Montini, Carteggio 1930-1962, a ...
Leggi Tutto