Poeta drammatico e novelliere viennese, per la materia e per i modi della sua arte, popolaresco ma potente interprete dell'anima e della vita popolana nella sua patria. Nacque a Vienna il 29 novembre 1839 [...] , e il sempliciotto Steinklopfhans, che strappa alfine la coda al diavolo; l'indovinato G'wissenswurm (1874) col donGiovanni di provincia, che avendo sedotto una ragazza in gioventù, diventato vecchio, smagrisce per i rimorsi, finché non gli ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] e a Colonia. Nell'aprile 1656 andò a Bruges, il 7 settembre a Bruxelles, dove firmò un trattato con donGiovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli, trattato che rimase frustrato dalle vittorie di Cromwell (battaglia delle Dune e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] è invece la chiesa di S. Tommaso, celebre per le pitture del Berruguete e per il mausoleo del principe DonGiovanni, figlio di Ferdinando e d'Isabella, opera stupenda del fiorentino Domenico Fancelli. Tralasciando molti altri edifici romanici e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] Dalmata e di Mino da Fiesole. Nel 1512 terminò per la chiesa di S. Tommaso d'Ávila la tomba dell'infante donGiovanni, figlio di Isabella la Cattolica; che rammenta la tomba di Sisto IV del Pollaiolo. Molta grazia fiorentina si ritrova in un'altra ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Filippo II dall'introdurre anche in Lombardia l'inquisizione di Spagna; nel 1569 fu a fianco di donGiovanni d'Austria (v. giovanni d'austria, XVII, p. 225) nella guerra contro i moriscos del regno di Granata, conchiusa vittoriosamente (1570 ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Luis
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] Castro, La luna de la sierra (come è chiamata la vaga montanina ambita in sposa da gran signori tra cui lo stesso principe DonGiovanni e della quale prende cura la regina). Si el caballo vos han muerto, così intitolata dal verso di un "romance" di A ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] Lagrimas, già abitata da Inez de Castro, l'infelice amante di don Pedro, figlio di Alfonso IV.
Il distretto di cui Coimbra è ornata di statue (1566). I gesuiti, chiamati da donGiovanni III nel 1542, costruirono un vasto collegio (oggi Museo ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] Tra i compositori, Mozart gli è affine in modo particolare. La trilogia delle opere di Lorenzo Da Ponte a Venezia (DonGiovanni, 2010; Nozze di Figaro, 2011; Così fan tutte, 2012) realizzata impiegando un’unica scena rotante divisa in diversi spicchi ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Stati Generali si assunsero il governo del paese. Il duca di Arschot aderiva ora a loro, ora al nuovo governatore DonGiovanni d'Austria. Per questo suo atteggiamento fu imprigionato nel 1577 per alcuni giorni dai calvinisti di Gand. Nel 1580 egli ...
Leggi Tutto
ROSA, Monte (A. T., 17-18-19)
AIdo Sestini
Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] (1822). Maggior rinomanza ebbe però la salita alla Punta Gnifetti, compiuta il 9 agosto 1842 con alcuni compagni da DonGiovanni Gnifetti, parroco di Alagna, dopo tre tentativi infruttuosi. La Punta Dufour fu raggiunta nel 1848 da due guide di ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...