PORTO LONGONE (A. T., 24-25-26 bis)
LONGONE Paese dell'isola d'Elba, con 2229 ab. (1931), situato in fondo a un piccolo, ma ben riparato seno della costa orientale, a 14 km. da Portoferraio. È dominato [...] resistenza, il 29 ottobre, gli Spagnoli si arresero.
Quattro anni dopo (1650) una potente flotta spagnola, al comando di donGiovanni d'Austria, giunse il 25 maggio nelle acque di Porto Longone. Essa recava circa 8000 uomini da sbarco, Italiani ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] di Tel Aviv, protagonista di Faust, Carmen, DonGiovanni, Les pêcheurs de perles, Cavalleria Rusticana.
Nel Siciliani (Parigi, 1974), Otello (Parigi e Amburgo, 1975), Don Carlos (Salisburgo, 1975), Pagliacci e Cavalleria Rusticana (Barcellona, ...
Leggi Tutto
MODIGLIANA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] , durante il periodo francese sede di sottoprefettura nel dipartimento dell'Arno, nel 1838 dichiarata città nobile.
Nel 1859 donGiovanni Verità vi ospitò nella sua casa, Garibaldi nella fuga da Magnavacca al Tirreno, contribuendo in tal modo alla ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel governo di Tula il 14 febbraio 1813, e morto a Pietroburgo il 17 gennaio 1869. Stabilitosi a Pietroburgo fin dal 1835, conseguì i primi successi teatrali con l'Esmeralda (Mosca 1847). [...] a proprio svantaggio) verso l'estetica wagneriana, nel suo lavoro teatrale postumo, Il Convitato di pietra, ispirato al poema DonGiovanni di A. Puškin e rappresentato nel 1872 con l'aggiunta di un intermezzo di Cui e nell'istrumentazione di Rimskij ...
Leggi Tutto
Nata a Cifuentes nel 1540, figlia unica di Diego Hurtado de Mendoza, viceré del Pertl, sposò nel 1552 Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli, segretario di Filippo II. Morto il marito nel 1573, si ritirò [...] Anna di Mendoza, l'arresto andrebbe spiegato con la parte che i due ebbero nell'uccisione del segretario di donGiovanni d'Austria, Giovanni Escobedo e con l'inimicizia del Pérez per Matteo Vásquez, appartenente anche lui alla segreteria reale. Ma la ...
Leggi Tutto
Voce maschile, intermedia tra quella del tenore e quella del basso. L'etimologia della parola dimostra che tale voce fu considerata in rapporto a quella, più acuta, del tenore. Ebbe una chiave speciale, [...] Rigoletto, Simon Boccanegra, Falstaff), nel Barbiere di Siviglia, nel Guglielmo Tell del Rossini, nell'Amleto del Thomas, nel DonGiovanni del Mozart, nel Boris Godunov del Musorgskij, nel Gianni Schicchi del Puccini e in altre ancora, il baritono ha ...
Leggi Tutto
Compositore. Nato sulla fine del Cinquecento nel Napoletano, visse a Roma (1616), a Firenze (1615 e 1619), in Spagna (1621). Nel 1650 fu maestro della Real Cappella di Napoli. Probabilmente fu anche in [...] sue Canzoni Sinfonie e Fantasie, ecc. per violini e viole ovvero altro stromento... con il Basso continuo dedicate a DonGiovanni d'Austria. L'artista è alquanto monocorde ma talora di fresca vena popolaresca, raggentilita nella monodia da camera e ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna meridionale, che comprende parte delle provincie di Granata e Almería. È, precisamente, la plaga montuosa che si stende tra la Sierra Nevada e il mare, fra Mottil e Almería. I potenti [...] Aben Abo, furono alla fine sconfitti e schiacciati dagli eserciti e dalla flotta spagnuola, sotto il comando supremo di DonGiovanni d'Austria.
Bibl.: A. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española é hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, nn ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 542)
Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] modo di emergere con singolare originalità già a Salisburgo: le sue edizioni de La clemenza di Tito (1990), di DonGiovanni (1991) e di Così fan tutte (1992) hanno suscitato profonda impressione e autentico entusiasmo nel pubblico e nella critica ...
Leggi Tutto
Ontani, Luigi
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di [...] di tableau vivant o in autoritratti fotografici di grandi dimensioni ispirati a personaggi celebri (Pulcinella, DonGiovanni, Superman ecc.); successivamente ha prodotto anche serie di dipinti popolati da esili figurette di ispirazione mitologica ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...