Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] della tecnica compositiva che sostituisce in fondo, a ben vedere, il testo di Lenau sul programma di sala del DonGiovanni di Strauss - ciò che vuol essere. Il condizionamento dell'ascoltatore è così molto forte, e i suoi sentimenti, ancorché ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] del viaggio d’Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana, Ferdinando Secondo dedicata all’Illustrissimo, & Eccellentissimo Sig. DonGiovanni de Erasso, Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana, Venezia 1628, pp. 96-119 (la citazione è a ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il Pernion ci informa che il Donà — compromesso col passato regime — è stato a sua volta sostituito dal vicerettore donGiovanni Pilloni, che per la stessa ragione è stato rimosso il sacerdote Simone Sardin e che inoltre l’insegnamento di matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] esponenti, il conte di Egmont. Fallita la politica del duca, egli venne sostituito da don Luis de Requesens, quindi dal fratello del re donGiovanni, anch’egli però incapace di dominare una rivoluzione che era divenuta al tempo stesso religiosa ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] ' vetta. La cima più alta a quei tempi era considerata la vicina Signalkuppe, che oggi prende nome dal primo salitore, donGiovanni Gnifetti, parroco di Alagna, che la raggiunse nel 1842, dopo tre tentativi.
La fama alpinistica del Monte Rosa si era ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] delle semplici sequenze di dodici suoni (nell'opera David poi, scritta nel 1952-1953, compare la già citata ‛serie' del DonGiovanni mozartiano); o come in Italia l'ultimo Casella e persino G. F. Malipiero e G. F. Ghedini che usano liberamente ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , in poco più di un quindicennio (1853-1870), aprirono quattro case, ma solo una quinta, di cui già sotto il generalato di donGiovanni Schiaffino si erano iniziate le trattative per la fondazione, poté poi sopravvivere33.
Grazie all’opera di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] imperatorem Epistolae et Acta 1607-1611, a cura di M. Linhartova, I, Pragae 1932. Cfr. inoltre G. Marri, La partecipazione di donGiovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941), 1, pp. 50-58; G. Bascapè, Le relazioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Francesco Cattaneo (ne fece parte il bibliotecario della Marciana, Jacopo Morelli); quindi quella dei Sofronimi, fondata da donGiovanni Bellomo, docente presso il liceo «S. Caterina». Questi ultimi (i Sofronimi) e l’Accademia Veneta Letteraria si ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] fondate a Milano nel 1919 dal gesuita Ernesto Busnelli; la Compagnia di S. Paolo, fondata ancora a Milano nel 1920 da donGiovanni Rossi; la Unio Filiarum Dei, fondata nel 1924 in diocesi di Treviso da Ippolita Teresa Eranci sono solo alcuni dei vari ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...