Musicista spagnolo (Azpeitia 1450 circa - ivi 1523), maestro di cappella (1489) alla corte di donGiovanni infante di Spagna, compose specialmente musiche sacre. Alcune delle sue composizioni si trovano [...] nella raccolta El cancionero musical ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: Ottone I riceve Piacenza, che dal 1731 al 1736 è stato tenuto da don Carlos, passa sotto il dominio dell’Austria.
18 ottobre 1748 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] la dominazione spagnola poco dopo la tragica fine di don Sebastiano re di P. (1578), di nuovo il più significativo esponente fu N. Gonçalves. Sotto i regni di Emanuele I e Giovanni III furono attivi, fra gli altri, G. Lopes, C. de Figueiredo, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] palcoscenico, si dirige direttamente verso gli spettatori in platea, si toglie la maschera, e recita loro la gran lode di DonGiovanni all'ipocrisia.
Il t. ''Magazzini'', fondato dal regista-attore-drammaturgo F. Tiezzi e dagli attori S. Lombardi e M ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Attore, nato a Roma il 6 febbraio 1890, figlio dell'autore-attore Libero Pilotto. Esordì giovanissimo e fece parte delle più importanti compagnie del suo tempo; ma si rivelò soprattutto [...] nel repertorio di Emma Gramatica (Ibsen, Shaw, Amiel, Géraldy, Schönherr, ecc.). Fra i più recenti si ricordano qui il suo Creonte nell'Antigone di G. Anouilh, il Padre nei Sei personaggi di L. Pirandello, Sganarello nel DonGiovanni di Molière. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia a Lepanto, dove rifulsero le virtù e il coraggio del Colonna, di DonGiovanni e del Venier, mentre il dubbio contegno del Doria fu oggetto di recriminazioni. Dalla vittoria non furono però tratte le ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] un certo tempo deviate e allontanate dall'influenza formidabile di W. A. Mozart (Praga vide le prime rappresentazioni del DonGiovanni e della Clemenza di Tito) e poi, ma per poco, da quella del primo romanticismo musicale tedesco; influenza, quest ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la città e Gian Andrea, dopo aver chiesto, col pretesto delle aspirazioni francesi, che l'armata spagnola comandata da donGiovanni di Austria venisse in aiuto della nobiltà, sbarcato a Porto Venere mosse in armi su Genova mentre suoi luogotenenti ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] da questo primo successo a scrivere altre noiose tragicommedie di soggetto popolare, in versi endecasillabi (Griselda, DonGiovanni, Rinaldo); mentre nelle farsette per musica che le accompagnavano noi possiamo sorprendere la lieta apparizione del ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] ’opera, procedendo per contrasto con la musica e riscrivendo parti dell’opus. Così, nel suo violento e brutale DonGiovanni (Londra, 2001), il commendatore riemergeva coperto di sangue dal cofano della macchina ove era stato segregato all’inizio ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...