Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] spesso; più tardi C. Faccioli tradusse Il pellegrinaggio d'Aroldo e A. Caccia, A. Sacchi e, ottimamente, V. Betteloni il DonGiovanni.I romantici italiani inneggiavano al B. come a uno dei loro Santi Padri, i classici lo lodavano per le sue teorie ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] e con la precisione botanica della betulla e delle altre piante. Tre ritratti di buffoni (Prado), quello detto DonGiovanni d'Austria, Pablillos e Pernia-Barbarroja. Ritratti a figura intera: Filippo IV, abito di colore (Londra), Baltasar Carlos ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] cooperare alla difesa di Malta contro i Turchi (1565). Nel 1573 Prospero comandava le galere papali quando l'armata di DonGiovanni d'Austria prese Tunisi e Biserta, e il figlio di Pompeo, Marzio, fu generale di Clemente VIII, nella guerra sostenuta ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] anni, ancora distribuiva schiaffi agl'interlocutori con la pianta del piede. L'Arlecchino Visentini nella parte del servo di donGiovanni nello scenario del Festino di pietra, davanti alla statua del commendatore, faceva un capitombolo con in mano un ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di donGiovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] a criticarlo e a biasimare la nazione francese. L'anno dopo venne in Italia, in compagnia del suo antico maestro don Simone Rodríguez. Dalla Francia, attraverso le Alpi, giunse a Torino; poi andò a Milano, festante per l'incoronazione di Napoleone ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] soffocato sotto i ragionamenti sul "salvatore della società"; Fifine at the Fair (1872), improvvisazione filosofica sul tema di DonGiovanni; Red Cotton Nightcap Country (1873) e The Inn Album (1875) due romanzi in verso sciolto, Pacchiarotto and how ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] nacquero tre figli: Filippo, re di Castiglia (22 giugno 1478-25 settembre 1506) Margherita, che sposò l'infante di Spagna donGiovanni e poi Filiberto di Savoia (i ottobre 1480-i dicembre 1530); Francesco, nato e morto nel 1481. Maria Bianca morì il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] a Enrico III di Francia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di Olanda, Zelanda, e Utrecht.
Frattanto era arrivato DonGiovanni d'Austria, il nuovo governatore, che, nonostante la cortesia dei modi, non riuscì a vincere le diffidenze di G ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] regime speciale concesso all'Olanda e alla Zelanda rivelava divergenze profonde esistenti fra queste provincie e le altre. DonGiovanni e, più tardi, Alessandro Farnese, seppero trar profitto da questo dissenso, per stabilire l'autorità di Filippo II ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] e provò le alterne vicende dell'ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria agli Orsini Del Balzo, che l sostenuta dal suo sindaco; la folla fece giustizia di donGiovanni d'Urraca, inviato per punire i sediziosi; ma ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...