ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] in un atto, dalla ballata Der Taucher di Friedrich Schiller (1906); L’uccellino d’oro, fiaba musicale, libretto di donGiovanni Chelodi, dalle fiabe dei fratelli Grimm (Sacco, 1907); Serenata medioevale per violoncello, arpa, due corni e archi (1909 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] , Epilogo delle prose lette nella pontificia Accademia tiberina..., Roma 1869, pp. 25 s.; G.B. Lemoyne, Memorie biografiche di DonGiovanni Bosco, V, San Benigno Canavese 1905, pp. 834, 842-844, 917 s.; E. Ovidi, La Calcografia Romana, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] i cattolici inglesi.
Nell'estate del 1612 il L., rimpiazzato a Londra dal Cioli, si recò a Roma in compagnia di donGiovanni de' Medici per convincere il pontefice Paolo V della bontà di questa unione; la contrarietà del papa a un matrimonio fra una ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] e l’anno seguente a Tunisi, sotto il comando di donGiovanni d’Austria. Rientrato in patria nel 1574, Bernardino fu posto infanta Caterina; vi andarono, invece, i suoi fratelli Giovanni Battista e Filiberto. Mentre si apprestavano a rientrare in ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] del bresciano come scrittore teatrale (commediografo, principalmente). Seguirono nel giro di pochi anni il dramma La moglie di donGiovanni (1876), le commedie Il sogno (1878) e Gli uomini pratici (1879).
Risale a quegli anni il diffondersi della ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] finale (Schlusskkord) di W. Liebeneiner; 1961: Caccia all’uomo, di R. Freda; Rosmunda e Alboino, di C. Campogalliani; 1962: I donGiovanni della Costa Azzurra, di V. Sala; Ipnosi, di E. Martin; L’amore a vent’anni (episodio italiano di R. Rossellini ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] questa la spiegazione ufficiale, ma il suo prudenziale allontanamento dalla flotta suscitò il rammarico e le lamentele di donGiovanni d'Austria e del pontefice, che stimava "grandissimamente" il D. e lo giudicava "necessario in armata", proprio per ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] organizzazione della difesa degli impianti, ai rapporti con i partigiani delle Fiamme verdi, e in particolare con donGiovanni Barbareschi, che presentò al CLN aziendale una testimonianza sul sostegno attivo della famiglia Ucelli e dello stesso Guido ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] agli studi e frequentò con profitto le scuole comunali di grammatica, umanità e retorica, ove ebbe come insegnanti donGiovanni de Ossuna (ex gesuita spagnolo di Cordova), l’abate Eduardo Bignardi e il canonico Emanuele de Lubelza, che lo indirizzò ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] Hinrichs. L'ultima interpretazione nella carriera attiva è verosimilmente databile al 2 febbr. 1895, quando egli impersonò DonGiovanni nel capolavoro mozartiano in una matinée al Metropolitan. Quanto alla sua permanenza a Filadelfia, sappiamo che vi ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...