Spaziani, Marcello. – Critico letterario italiano (Frosinone 1921 - Perugia 1981). Professore ordinario dal 1963 di Lingua e letteratura francese nelle università di Palermo e quindi di Perugia, dopo una [...] XIX secolo (Il teatro minore di Lesage, 1957; Il Teatro della foire, 1965; Il “Théàtre Italien” di Gherardi, 1966; DonGiovanni dagli scenari dell’arte alla Foire, 1978; Gli italiani alla "foire". Quattro studi con due appendici, post., 1982). Fra ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti pistoiesi del sec. 17º, figli tutti di Domenico di Santi M., campanaro del duomo. Il più celebre di questi fratelli è Iacopo (1623-1676), maestro di cappella al duomo pistoiese e [...] Mazzarino, attivo specialmente in Francia ma anche in Germania e Italia. Don Filippo (n. 1628 - m. forse in Austria dopo il 1663 a lui si deve la prima trattazione musicale del mito di DonGiovanni (L'empio punito, su libretto di F. Acciaiuoli, Roma ...
Leggi Tutto
Uomo politico del regno di Castiglia (Cañete 1390 circa - Valladolid 1453). Figlio naturale di un nobile aragonese, fu il favorito di Giovanni II di Castiglia; nel 1423 fu nominato connestabile del regno. [...] Nella lotta con i due infanti d'Aragona, donGiovanni e don Enrico, intervenne facendo il secondo prigioniero; ma, dinanzi alla improvvisamente dalla regina Isabella di Portogallo, moglie di Giovanni II, fu accusato di fellonia e giustiziato. Fiero ...
Leggi Tutto
Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] debuttato nella Königskinder di E. Humperdinck come Gänsemagd (Bayerische Staatsoper di Monaco), per poi interpretare Donna Elvira nel DonGiovanni (Teatro alla Scala di Milano), Aminta ne Il re pastore (Festival di Salisburgo) e Antonia nei Contes d ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] poi non eseguito; resa al padre nel 1492, sposò nel 1497 donGiovanni di Spagna, figlio di Ferdinando e di Isabella. Vedova dopo pochi mesi, risposata nel 1501 a Filiberto II duca di Savoia, nuovamente vedova nel 1504, nel 1506 ebbe delegati dal ...
Leggi Tutto
Rea, Ermanno. – Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1927 - Roma 2016). Collaboratore di quotidiani e periodici, ha pubblicato una serie di opere ispirate spesso a fatti di cronaca vera nelle quali [...] suoi scatti fotografici realizzati nel corso di una serie di viaggi in Italia, mentre sono del 2014 Il sorriso di donGiovanni e Il caso Piegari. Nel 2016 è stato edito, postumo, il romanzo Nostalgia, ambientato nel quartiere napoletano della Sanità ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (Erba 1930 - Lecco 2022). Dopo studi di architettura e di pittura, fu costumista e scenografo al Piccolo Teatro di Milano (1954), dove inaugurò la collaborazione con G. Strehler. A [...] con Strehler: I giganti della montagna (1966), Simon Boccanegra (1971), Le nozze di Figaro (1973), L'illusion comique (1984), DonGiovanni (1987), L'isola degli schiavi (1994); fra gli altri, Le lac des cygnes (coreografia di R. Nureev, 1984), The ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Madrid 1612 - Chelsea 1677), primogenito di John. Nei parlamenti del 1640, fu attivamente contrario alla corte partecipando anche al comitato di accusa contro Strafford; ma nel 1641 [...] dalla Francia per aver intrigato ai danni del cardinale Mazzarino, si recò nei Paesi Bassi e si legò di amicizia con DonGiovanni d'Austria. Carlo II, in esilio, lo nominò segretario di stato, ma lo destituì per la sua conversione al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1520 - m. Castel Arquato 1575), figlio di Bosio II conte di Santa Fiora. Servì l'Impero nelle guerre di Lombardia, nell'impresa di Algeri, e più tardi in Germania, contro la lega di Smalcalda [...] ). Ammalato, tornò in Italia (1570) senza poter difendere per il papa Avignone e il contado Venassino. Fu poi generale delle fanterie spagnole nella guerra contro i Turchi, ed era al fianco di donGiovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto (1571). ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti belgi, specialisti in musica antica. Wieland (n. Dilbeek, Bruxelles, 1938), violista da gamba e violoncellista, ha compiuto gli studi di violoncello e di pianoforte a Bruges e Bruxelles, [...] La petite bande. Con questo gruppo si è spinto fino al repertorio mozartiano (Così fan tutte, 1994; DonGiovanni, 1997, con la collaborazione del Collegium Compostellanum). Un terzo fratello, Barthold (n. 1949), flautista, ha collaborato, oltre ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...