Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi [...] di regista con Lezione ventuno, film di cui è anche autore. Tra le opere successive: il libro per bambini Storia di DonGiovanni (2010); Mr. Gwyn (2011); Tre volte all'alba (2012); Smith & Wesson (2014); La sposa giovane (2015); The game (2018 ...
Leggi Tutto
Niola, Marino. – Antropologo culturale italiano (n. Napoli 1953). Docente di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l’Università [...] pena (con S. De Matteis, 1993); Il corpo mirabile. Miracolo sangue estasi (1997); Totem e ragù. Divagazioni napoletane (2003); DonGiovanni o della seduzione (2006); I santi patroni (2007); Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina (2009 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1937 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La [...] dodicesima notte, La vita nuova, Prediche di Savonarola, DonGiovanni), si è affermato sia nel repertorio moderno e contemporaneo (Marat-Sade di P. Weiss, Il balcone di J. Genet, Le mutande di C. Sternheim, Semplicemente complicato di T. Bernhard), ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Avezzano, L’Aquila, 1979). Diplomato nel 2003 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, dove ha ottenuto il premio Gassman, ha subito iniziato a lavorare [...] e nelle Università. Nel 2009 ha esordito sul grande schermo nel ruolo di Mozart nel film di C. Suara Io, DonGiovanni. Tra gli altri film interpretati: Vallanzasca - Gli angeli del male (2010), Il gioiellino (2011), Il sesso aggiunto (2011), To Rome ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Roma 1932 - ivi 2023). Dopo alcune esperienze come critico teatrale per il quotidiano Avanti! e come direttore responsabile di Teatro Nuovo, divenne direttore artistico del Teatro Stabile [...] ) e, dal 1999, del Théâtre des Italiens a Parigi (1999-2018). Tra le sue regie teatrali più recenti si segnalano: DonGiovanni cantato e raccontato dai comici dell'arte (2001); Turandot (2010); La coscienza di Zeno (2013); La pianista perfetta (2018 ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1921 - ivi 2006). Istologo di fama, con forti interessi filosofici, esordì con una provocatoria raccolta di versi, scritti insieme a un amico (Camera obscura, 1946), che imitano [...] successive tale negatività sembra attenuarsi (Grottan i öknen "La grotta nel deserto", 1973; I skuggan av Don Juan "All'ombra di DonGiovanni", 1975; Huvudskallebok "Libro del cranio", 1981). Ricordiamo anche Sju vise mästare om kärlek ("Sette saggi ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Salerno 1940 - Roma 2008). In compagnia con Perla Peragallo (1943-2007), è stato esponente del teatro d'avanguardia (La faticosa messa in scena dell'Amleto di Shakespeare, 1967; Sir and [...] da passà 'a nuttata, 1989; Totò, principe di Danimarca, 1990). Ha realizzato anche: Il ritorno di Scaramouche (1994); Prova di DonGiovanni (1995); King Lear (1996); nel 2000 ha poi diretto Past Eve and Adam's, tratto dal Finnegans Wake di J. Joyce ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico spagnolo (Huesca 1932 - Madrid 2023), fratello di Antonio, tra i maggiori rappresentanti della cinematografia spagnola. Provvisto di una profonda cultura pittorica e musicale, esordì [...] , 1983); Eldorado (1988); Flamenco (1995); Taxi (1996); El séptimo día (2004); Iberia (2005); Fados (2007); Io, DonGiovanni (2009); i documentari Flamenco, Flamenco (2010), Zonda: folclore argentino (2015) e Renzo Piano, an architect for Santander ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] Carlo II. Sostenitrice del partito austriaco e dominata dal proprio confessore Giovanni Everardo Nidhard, da lei elevato al posto di ministro, fu in lotta con donGiovanni Giuseppe d'Austria il quale però nel 1677 assunse effettivamente il potere ...
Leggi Tutto
Regista teatrale russo (n. Mosca 1970). Diplomatosi all’Accademia russa d’arte teatrale nel 1993, la sua prima affermazione è stata nel 1998 a Novosibirsk con la prima di Il giovane David, cui hanno fatto [...] a Monaco di Baviera la Chovanščina. Tra i suoi altri lavori: gli spettacoli per Mosca (Wozzeck di A. Berg, 2009; DonGiovanni, 2010; Ruslan e Ludmilla, 2011), Bruxelles (Il trovatore, 2012), Zurigo (Jenufa, 2012), New York (Il principe Igor, 2014) e ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...