• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [2423]
Letteratura [202]
Biografie [1538]
Storia [405]
Religioni [297]
Arti visive [281]
Musica [215]
Teatro [70]
Diritto [52]
Diritto civile [34]
Economia [28]

LUPANO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPANO, Ottone Fiammetta Cirilli Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] Dati più precisi riguardano il luogo d'origine: nella dedicatoria a don Álvaro de Luna del dialogo Torricella (1540), il L. al sostentamento del L., che aveva diversi figli, tra cui Giovanni, Antonio, Francesco o Gian Francesco, e Sebastiano. Nulla è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Giovanni Michele Roberto Ricciardi Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo. Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] si potrebbe identificare con il C. il personaggio menzionato dal Marino in una sua lettera del 1620 dall'esilio parigino a don Lorenzo Scotto: "scrissi... al signor Dionigi Meinier che sta col signor Crotti", a proposito di una cassa di libri suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista. Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] cooptazione nell'Accademia degli Incogniti, presieduta da Giovanni Battista Loredan. L'opera voleva essere una 1642, consente solo di precisare la data dell'evento: "Il rev. don Federico Malipiero vicario di S. Antonio trovato anegato a Lio, di anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBICANTE, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBICANTE, Giovanni Alberto Alberto Asor Rosa Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] in ottava rima); Selva di pianto sopra la morte dell'Ill.mo ed Eccellentissimo Sig. Don Antonio d'Aragona,Milano XX ottobre 1543; Intrada in Milano di Don Filippo d'Austria Re di Spagna,Venezia 1549; Il sacro e divino sposalizio del gran Philippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSENTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENTINO, Giovanni Mauro De Nichilo Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] , 83 s., 112 s., 406 s.). A. Altamura, infine, pubblicando nel 1947 il Lamento scritto dal cosentino Giovanni Morelli per la morte di don Enrico d'Aragona, marchese di Gerace (21 nov. 1478), resto contenuto in un rarissimo incunabolo delle Favole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Iacopo Magda Vigilante Nacque a Padova il 4 dic. 1798. Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] liriche Poesie (Venezia 1835) - componeva i melodrammi Don Chisciotte (Milano 1836) e I briganti (ibid. E. Ventura, I. C. e G. Coletti, Treviso 1904; C. Giordano, Giovanni Prati, Torino 1907, pp. 146-156; G. Gambarin, La polemica classico-romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] mente serena". Al 1586 risale anche l'amicizia del B. con Giovanni Maria Agazzi, bizzarro tipo di poeta, che lo ospitò e col e Di un torneo tenuto a Milano in onore del Duca Don Vincenzo Gonzaga, in occasione del suo passaggio per quella città nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo Amedeo Quondam Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] fatti nell'Accademia solita tenersi presso il sig. don Giovannantonio Castagnola, e ancora negli Ultimi onori di le seguenti opere: un volumetto di poesie, volgarizzamenti da s. Giovanni Crisostomo, s. Basilio e s. Gregorio Nazianzeno. Il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIVABENE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Giovanni Francesco Simona Carando Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] dei duca ottenere l'appoggio imperiale in questa questione e l'A. si recò personalmente a Milano per trattare col governatore don Gabriele de La Cueva. Oltre questa missione non si hanno elementi per ricostruire l'attività diplomatica dell'A., di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Girolamo Federica Meloni – Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] , che avrebbero infastidito qualche suo superiore. Giovanni Emiliani ipotizzò che si trattasse della Parabola , Comino Ventura, 1594; La bucolica di Virgilio tradotta da don Girolamo Pallantieri, il Solingo Accademico Confuso, et Informe, rendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali