BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] Curia, si apriva anche per il B. la strada a un provvedimento di clemenza che veniva caldeggiato presso i Dieci anche da donGiovanni d'Austria. In effetti il 30 genn. 1573 il B. veniva graziato, con la condizione tuttavia che non tornasse a Bergamo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] altro breve soggiorno in Spagna nel corso del 1568, il G. vi ritornò nel marzo 1570 per partecipare, al seguito di donGiovanni d'Austria, alla guerra contro i Moriscos rivoltatisi a Granada. Tornato nel settembre a Madrid, vi si trattenne per quasi ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] sua bottega un piccolo oratorio, sul modello salesiano, per i ragazzi del quartiere che fu visitato anche da donGiovanni Bosco.
Nel 1908 lo J. entrò nell'Azione cattolica napoletana; delegato, nel 1914, al Congresso della Federazione universitaria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] rientro nella Calabria dilaniata dalla ribellione popolare, quando fu nominato preside della Provincia di Catanzaro da DonGiovanni d’Austria, convinto che il duca disponesse della forza e dell’autorevolezza necessarie per pacificare quel territorio ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Spagna. Sono interessanti i giudizi su alcuni uomini di corte e sulle fazioni che "assai scopertamente" tentavano di imporsi. DonGiovanni d'Austria è ritratto come "ambiziosissimo, per non dir vano, e tanto artificioso nel suo procedere che non si ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] -62 cantò poi in Trovatore (conte di Luna), Marta di F. von Flotow (Plumkett), Don Pasquale (ildottore), Rigoletto, Il barbiere di Siviglia (Figaro), DonGiovanni di W.A. Mozart, Lucrezia Borgia (ilduca Alfonso), Il Furioso di G. Donizetti (Cardenio ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] di Zuñiga Pacheco, figlia di Pietro conte di Miranda, e di Giovanna Pacheco de' Cabrera, era doppiamente legata al viceré di Napoli donGiovanni Zuñiga, conte di Miranda, essendone nello stesso tempo nipote e cognata. Il giorno delle nozze lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] del siciliano Francesco Branciforte, principe di Butera e marchese di Pietraperzia, e, appunto, di Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, donGiovanni d'Austria.
La moglie è figlia unica; perciò - vigendo in Sicilia il diritto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] ad un tumulto provocato dai marinai spagnoli il Venier non esitò a far impiccare tre di loro, suscitando tale sdegno in donGiovanni d'Austria che a stento il B. e Marcantonio Colonna riuscirono a evitare una contesa fra gli stessi alleati. Si decise ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] giunge fino al 1650, fu forse commissionata da donGiovanni d'Austria per far celebrare la sua condotta nel Luca Assarino, Genova 1875, pp. 1-40; F. Nicolini, Don Gonzalo Fernández de Cordoba e la cosidetta responsabilità della guerra del Monferrato, ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...