GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] a rassegnare nelle mani del vescovo di Modena, Giovanni Morone, alcuni dei benefici parrocchiali accumulati nei decenni i banditi e debitori della Camera ducale si ritrova infatti un "don Iacomus Bononiensis" sino al 1545.
Dopo tale data di G. ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] del nobile M. Vellani, uno dei quali, Giovanni, amico e collaboratore di C. Menotti, svolse il pp. 5-352; A.G. Spinelli, Relazione della solenne commemorazione in Carpi di don P. G., in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] gruppo, non meno folto, guidato dall'avv. Giovanni Mundula, prestigioso giacobino sassarese, di fresco espulso dalla -1799), a cura di G. Serri, Cagliari 1952, ad Indicem;D. Scano, Don G. M. Angioye i suoi tempi, in Scritti inediti, Sassari 1962, pp. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] della S. Trinità di Delia nel 1528, e ancora abbate commendatario di S. Giovanni degli Eremiti, poi di S. Filippo Grande e di Nostra Signora di Roccamadore.
per reverendissimū in Christo patrē Dūm Don Hieronymū Bononiū eiusdē, ecclésiaeantistitem, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] bavarese. Un primo scontro con l'agente spagnolo Don Diego de Saavedra y Fajardo avvenne nell'autunno Delle altre figlie, Porzia aveva sposato Bartolomeo Bonadies, un'altra Giovanni Biondi del Senatore. L'attribuzione al C. di un componimento ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] . Anichini. Quattro anni dopo, il 10 ag. 1959, Giovanni XXIII lo chiamò a far parte della settima commissione di studio . Tra il 1959 e il 1962, curò, insieme con don E. Guano, assistente dei Movimento laureati cattolici, il periodico Spiritualità ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] 'ambasciatore di Francia Béthune e il governatore di Milano don Pedro de Toledo per la restituzione della piazza di nelle sue lettere le lungaggini e i pretesti voluti in particolare da don Pedro de Toledo, assai restio a restituire la forte piazza di ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] di Fortundio Erodoto Montecco o in collaborazione col reverendo don Donofrio, delle Macchie seu Notitie di alcune famiglie popolari successivo (li continuò al 1713 un dottor Giovanni Antonio D'Alessandro). Loro precedente possono essere considerate ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni Birago un colpo di mano su Valenza che , I, Paris 1908, pp. 261-282; La politica española en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin,abad de Nájera,con Carlos I, a cura di E. Pacheco y de ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] tarda introduzione alle Opere edite e inedite di Giovanni Berchet (Milano 1863) si mostrerà più storico Pompeo Litta autore delle Famiglie celebri italiane, ibid. 1870; Don Duarte di Braganza prigioniero nel castello di Milano. Episodio storico del ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...