Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] de’ Medici né della lega» – il quale «significò a questi signori, essere necessario ridurre questo stato nel modo era vivente il magnifico Lorenzo del re fu raccolta anche da Zurita (Historia del Rey don Hernando el Católico, cit., p. 288r), ma è ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] profonda conoscenza degli argomenti spiegabile soltanto con una ricca esperienza della pratica medico-legale e delle concrete situazioni ad essa legate.
Dedicata a donLorenzo Suárez de Figueroa duca di Feria, viceré e capitano generale del Regno di ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] , nelle adiacenze del conventino, per uso di don Giovanni Lorenzo Cioni, loro confessore e cappellano.
Per seguire XVI, p.69).
Nel monastero delle Murate di Firenze venne educata Caterina de' Medici, che andò sposa ad Enrico II di Francia, e l'ava ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] di Lorenzode' Papi e presso Bernardo Baldini. Nel '30 ritornò ad Arezzo a lavorare ancora come orafo, ma Ippolito de' Medici, passando italiana da A. Lorenzoni, Carteggio artistico inedito di don Vincenzo Borghini, I, Firenze 1913; la traduzione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Bretone dominante l'ingresso del San Lorenzo, videro però in India espugnata Madras sull'esempio del cardinale Ippolito de' Medici); dall'Italia la voga del Casti. Se per la sua opera maggiore (il Don Juan) il Byron ha molto di settecentesco, per il ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] seconda metà del secolo XV, tanto che Lorenzo il Magnifico ne chiamò "giudice d'Italia" importanza politica dei baroni, lasciando a Don Pietro di Toledo il compito di dai suoi ministri e propriamente da Luigi de' Medici. E si espressero in progetti, ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] d'una donna per il cardinale Ippolito de' Medici; ma il Cardinal di Lorena, nel 1550, e fu occupato a lavorare per don Filippo d'Austria, principe di Spagna, futuro ". Ancora Filippo II desiderò un San Lorenzo per ornarne la chiesa dell'Escoriale, a ...
Leggi Tutto
IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] ; intaglio in topazio coi ritratti di Filippo II e di don Carlos, e cammeo in onice con la Fontana della Sapienza Lorenzo all'Escorial, o dei vasi di cristallo intagliato fatti per Cosimo I de' Medici.
Bibl.: J. Babelon, J. da T. e la construction de ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristoforo
Gaetano Cesari
Compositore di musica, nato a Lucca il 27 luglio 1547, morto a Firenze il 25 dicembre 1597. Figlio di Niccolò, reputato organista lucchese, Cristoforo M. venne dapprima [...] in S. Lorenzo di Firenze; in seguito, essendo rimasto libero il posto di maestro di cappella della stessa chiesa per la morte di Francesco Corteccia, M. ebbe la successione di costui. Vivendo alle corti di Francesco e Ferdinando de' Medici in tempi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Con l'imperatore stava Cosimo de' Medici; in favore dei senesi italiani, e alla loro guida era don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Carlo Gino Benzoni nella voce Dolfin, Giovanni [di Lorenzo>, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...