• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [161]
Storia [52]
Arti visive [50]
Letteratura [23]
Religioni [19]
Teatro [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Storia delle religioni [4]

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Franca Petrucci Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Caraffello, al re d'Aragona, che, commessa al fratello don Pietro la difesa dei suoi diritti nel Regno, partì in muovere guerra a Firenze per sottrarla alla signoria di Lorenzo de' Medici, Ferdinando affidò al suo primogenito il comando dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaello Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485. I Girolami erano un'antichissima [...] 1517 gli fu data licenza di tornare a Firenze su richiesta di Lorenzo de' Medici. Il 22 dic. 1521 il G. fu designato per un incarico più autorevoli della classe di governo. Su parere di Donato Giannotti - che durante il gonfalonierato gli fu stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI Maria Giovanna Sarti – Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Bernardo Buontalenti, poi sostituito da quello di don Giovanni de’ Medici. Con la consegna di tre modelli in Firenze 2002, ad ind.; II, Il cardinale Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere, 1621-1666, ibid. 2005, ad ... Leggi Tutto

PARIGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI Annamaria Negro Spina – Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] delegazione fiorentina di Lorenzo de’ Medici per la celebrazione ufficiale del matrimonio di Claudia de’ Medici con l’arciduca nuove con catene – gli fu preferito, su istanza di don Pietro de’ Medici, Baccio del Bianco, in quel tempo in auge presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Francesco Francesco Salvestrini – Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Decretali. Eletto vescovo di Volterra per volontà di Lorenzo de’ Medici (11 marzo 1478), lasciò sempre ai vicari il pp. 475 s., 485 s.; R. Pesman Cooper, Machiavelli, F. S. and Don Michelotto, in Nuova rivista storica, LXVI (1982), pp. 342-357; K.J.P ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODERINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FURINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURINI, Francesco Roberto Cannatà Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] (Barsanti, 1989) con quella dipinta nel 1645 per don Lorenzo dei Medici (Corti, 1971, p. 17), e di altri Disegni di F. F., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339-342; G. Corti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARTEMISIA GENTILESCHI – VITTORIA DELLA ROVERE – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] Napoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite di Lorenzo de' Medici, negli anni di maggiore splendore per le , p. 50; V. Nieto Alcaide, D. F.: sepulcro del Infante don Juan, Madrid 1975; Luca Fancelli architetto - Epistolario gonzaghesco, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIGETTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGETTI, Matteo Alessandro Rinaldi – Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] servizio della Corte in veste di collaboratore di don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo I, complessa personalità utilizzarlo al di fuori dell’incarico per la cappella di S. Lorenzo se non per lavori di oreficeria e di commesso legati al ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIOVAN BATTISTA NALDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO II DI SPAGNA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda Sandro Bellesi Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Giovanni di Bicci, di Cosimo il Vecchio, di Piero il Gottoso, di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di 1980). Inviato a Carrara nel 1574 su incarico di don Pietro de' Medici per "cavare dei marmi" (Campori, 1873),l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RAFFAELLO DA MONTELUPO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] G. Galilei e pubblicò un'edizione delle poesie di Lorenzo de' Medici, che gli valse la nomina a membro dell' in Arch. storico italiano, CVII (1949), pp. 54-88; E. Sestan, Don Abbondio sul soglio: L. II, in Id., Europa settecentesca e altri saggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali