Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] parti dell'antipapa Guiberto, e combatté vigorosamente contro papa Pasquale II; ma poi si riconciliò col pontefice. Onorio II Nel 1573 Prospero comandava le galere papali quando l'armata di Don Giovanni d'Austria prese Tunisi e Biserta, e il figlio ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] quella d'un sergente del disciolto esercito borbonico, Pasquale Domenico Romano di Gioia del Colle, diretta contro i di servizio. Ebbero tutti un capo militare nel catalano Don José Borjes, ufficiale dell'esercito spagnolo proclamatosi generale, ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] , al Teatro S. Moisé, con la farsa Le Metamorfosi di Pasquale (1802).
Recatosi a Parigi nel 1803 (dopo essersi fermato alcuni per la prima volta a Parigi, nella sua forma originale, il Don Giovanni di Mozart.
Caduto l'impero napoleonico, lo S. chiese ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] sempre nell'abbondante produzione teatrale dell'autore-attore Pasquale Altavilla, così ebbe un interprete insuperato, e . In Spagna passò dall'Italia come "Pulchinelo" o "Don Cristobal Pulchinelo".
Bibl.: Scritti fondamentali: M. Scherillo, Pulcinella ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] chiesa di S. Tommaso d'Ávila la tomba dell'infante don Giovanni, figlio di Isabella la Cattolica; che rammenta la altare di S. Biagio e nel capitello del candelabro pasquale: è opera graziosa, ancora completamente imbevuta di spirito quattrocentesco ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte di Don Carlos (1568), e due anni appresso venne creato cardinale; stesso secolo appartengono Rodolfo, gesuita e letterato, e Pasquale (1719-1788), ultimo cardinale della famiglia. Bstintosi in ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] ogni anno al suo attivo un dramma e un successo: nel 1895 Don Pietro Caruso; nel 1896 La fine dell'amore; nel 1899 Tragedia dell serie (Alessandria 1928).
Bibl.: v. la bibliografia citata in Pasquale Parisi, Roberto Bracco, la sua vita, la sua arte, ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] alla lettura da lui fatta del discorso di Pasquale Villari su La filosofia positiva e il metodo Pio Istituto Martini di Mantova, Abbozzo della Vita di mons. Martini steso da don Giuseppe Scardovelli, s.d., specie f. 69; Archivio di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] I fiori, i palpiti, i suoni, i baci sono stati tutti donati al Giro d'Italia".
Dopo i brividi di Pieris, dopo i palpiti di 58 km; poi fa il bis a Vicenza, scattando con Pasquale Fornara sul Pian delle Fugazze. Koblet veste la maglia rosa; Coppi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] tuttavia, fu pubblicato soltanto nel 1685 a Palermo da Don Cyllenius Hesperius (XVII sec.). I primi tre scritti 'equazioni solari' e 'lunari'. In questo modo l'oscillazione del giorno pasquale fu limitata a un periodo di 35 giorni, compreso tra il 22 ...
Leggi Tutto