DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] memorabile Madama Butterfly di Puccini interpretata da T. Dal Monte e poi da R. Pampanini, sempre nel teatro romano, diresse DonPasquale di G. Donizetti (con S. Baccaloni, M. Stabile, M. Favero), Un ballo in maschera di Verdi, La campana sommersa di ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] e La traviata, oltre a partecipare a quattro concerti prima di cantare, il 5 febbraio, sotto la bacchetta di A. Toscanini in DonPasquale, di G. Donizetti, con L. Bori e A. Scotti; prese parte a L'amore medico, di E. Wolf-Ferrari, opera che Toscanini ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] Massenet, La bohème, Faust, Butterfly), anche come Giulietta del Romeo e Giulietta di Charles Gounod e Norina del DonPasquale donizettiano (quest’ultima già presentata alla Scala in un memorabile allestimento a fianco del tenore Leonid Sobinov e del ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] abiti di scena per il Lieb und Leid (Amore e dolore) di Gustav Mahler, mentre l’anno successivo creò i costumi per DonPasquale di Gaetano Donizetti e per Dyonisos, diretto da Maurice Béjart al Piccolo Teatro di Milano. Nel 1983 fu inoltre invitato a ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] stagione che comprendeva La traviata, Marta di Flotow, La sonnambula, Il barbiere di Siviglia, Beatrice di Tenda, DonPasquale (nella parte di Malatesta), in compagnia col celebre soprano Isabella Svicher, ch’egli doveva ben conoscere, essendo costei ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] barbiere di Siviglia. Nel 1844 la compagnia diede altri sei titoli donizettiani: L’elisir d’amore, Gemma di Vergy, DonPasquale, Anna Bolena, Il furioso nell’isola di San Domingo, La favorita. Il talento di Quattrini fu apprezzato a Varsavia, tanto ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] Mozart. Nella stagione di carnevale-quaresima del 1848-49 cantò al teatro Comunale di Trieste in opere di Donizetti (DonPasquale, La figlia del reggimento, Maria di Rudenz), Bellini (Norma) e Verdi (Attila, Ernani, Nabucco); nel carnevale 1849-50 fu ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] meno noti del repertorio buffo ottocentesco: nella stagione 1913-14, ad esempio, fu per l’ultima volta Malatesta in un DonPasquale diretto da Toscanini, mentre tra il 1918 e il 1920 fu ripetutamente Belcore nell’Elisir d’amore accanto a Caruso. Nel ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] Nell'autunno cantò al Teatro Liceo di Barcellona nell'Attila di G. Verdi e nelle donizettiane La Figlia del Reggimento e DonPasquale. Il 27 sett. 1851 era a Roma dove si rappresentava in prima esecuzione, per quella città, il Viscardello (Rigoletto ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] vari ruoli di soprano leggero, o almeno tradizionalmente eseguiti come tali, facendone subito autentici cavalli di battaglia: Norina del DonPasquale di G. Donizetti e Gilda del Rigoletto di G. Verdi (1917), Amina della Sonnambula di V. Bellini (1919 ...
Leggi Tutto