COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] l'altissimo palcoscenico del suo teatro privato, protegge e fa rappresentare Carlo Sigismondo Capace, ama sia Pulcinella che donPasquale, si contorna di musici e teatranti, vagheggia addirittura - quando contrappone al teatro di Tordinona il proprio ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Pietro Sterbini e Felice Scifoni, ma anche i nomi di don Mauro Cappellari, futuro papa Gregorio XVI, del principe di Metternich al Donizetti il celebre recitativo del dottor Dulcamara nel DonPasquale, seguì l'umoristico elenco di ricette e rimedi per ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] , dove la sua vertiginosa estensione toccava il sol. Nel 1870 fu in Sudamerica: si esibì a Buenos Aires come Norina nel DonPasquale e Rosina nel Barbiere di Siviglia. Nel 1872 fu al fianco di Mario (Matteo de Candia) durante la tournée americana del ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...]
Qui nel dicembre 1867 diresse opere di Verdi (Trovatore, Ernani, Rigoletto, Un ballo in maschera), Donizetti (DonPasquale) e Rossini (Il barbiere di Siviglia), facendosi apprezzare per le straordinarie qualità direttoriali che si sarebbero rivelate ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] di Mondolfo nelle Marche, ove sostenne un breve ruolo nel Narciso di J. Massenet; partecipò poi ad una rappresentazione del DonPasquale di G. Donizetti con una compagnia formata da allievi del liceo e dilettanti in un teatrino di Ancona e infine fu ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] Leopold M. Kantner zum 70. Geburtstag, a cura di M. Jahn - A. Pachovsky, Tutzing 2002, pp. 107-114; P. Fabbri, Un DonPasquale rococò: il Ser Marcantonio di Anelli e P., in Il teatro di Donizetti, a cura di P. Cecchi - L. Zoppelli, II, 2004, pp ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Linda di Chamonix di Donizetti, C il 3 genn. 1843 gli fu affidato il ruolo di Emesto nella prima esecuzione del DonPasquale. Da questo momento e fino al 1846 fu dominatore incontrastato delle scene parigine insieme con fl Tamburini e con il Lablache ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] [1871], p. 8).
A Venezia cantò anche nel Ruy Blas (Sallustio) di F. Marchetti, poi ritornò, dopo la stagione inglese, in DonPasquale (la critica non gli fu favorevole non ritenendolo idoneo alle parti comiche), Maria di Rohan e Crispino e la comare ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] da un registro all'altro le permisero di inserire nel repertorio opere come La traviata, Aida, Rigoletto, DonPasquale, Lohengrin, Don Giovanni, La Gioconda, oltre a quelle già citate.
Angelo nacque a Tirano (Sondrio) nel 1845. Fratello della ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Donizetti al teatro Carlo Felice di Genova (luglio 1847) venne scritturata per la stagione 1847-48 al teatro Imperiale di Pietroburgo, dove cantò DonPasquale di Donizetti (Norina), I Lombardi, L'elisir d'amore, Otello di G. Rossini, Lucrezia Borgia ...
Leggi Tutto