BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] Fritz,interpretato dalla Calvé e da G. De Luca (10 genn. 1894), La Favorita (20 nov. 1895), Lucia di Lammermoor (11dic. 1895), DonPasquale (8 genn. 1900).
Dopo essersi recato a Berlino e a Vienna (1898), la sera del 25 apr. 1900 diresse per l'ultima ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] Mozart, Arsace nella Semiramide di Rossini, Desdemona nell'Otello rossiniano, Margherita nel Faust di Ch. Gounod, Norina nel DonPasquale diDonizetti, Saffo nell'opera omonima di G. Pacini, Fidès nel Prophète di G. Meyerbeer, ecc. Fu apprezzata dalla ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] dell'epoca (M. Sembrich, L. Tetrazzini, M. Barrientos) opere del repertorio classico del tenore lirico-leggero: DonPasquale,Elisir d'amore,La favorita,Don Giovanni di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Rossini, ecc. In età più matura il B. affrontò ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] altri, Pedrotti assunse la gestione del teatro: accanto a titoli di repertorio, diresse rilevanti ‘prime’ locali (compreso il DonPasquale di Donizetti), e il 29 febbraio 1844 presentò il suo nuovo melodramma in quattro atti La figlia dell’arciere ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] e in luglio partecipò nuovamente alla stagione del Ravinia Park dove interpretò L'amoredei tre re di I. Montemezzi e DonPasquale. Nella stagione 1926-27 il B. debuttò nella Vestale (3dicembre) di G. Spontini, quindi eseguì Luciadi Lammermoor (20 ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] di Turandot con E. Turner e la bacchetta di sir J. Barbirolli. Nell'aprile 1937, ancora al Covent Garden, cantò anche DonPasquale con D. Borgioli, poi fu Susanna ne Le nozze di Figaro di Mozart, diretta da B. Walter al teatro alla Pergola di ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] del 1847ritornò a Vienna "sospirato ed atteso come un amico del cuore" (Strennateatr., 1847, p. 175), nelle opere: Estella,Ernani,DonPasquale, dove si distinse sia nei ruoli seri sia in quelli buffi riscuotendo sempre la stima del pubblico e della ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di Torino. Nell'autunno dello stesso anno interpretò al teatro Morlacchi di Perugia Marta di F. von Flotow e il DonPasquale di Donizetti. Al termine della stagione fu al teatro Pagliano di Firenze ancora in Un ballo in maschera di Verdi.
Nell ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Pélleas et Mélisande, Linda di Chamounix, Tristan und Isolde, DonPasquale, Samson et Dalila, Louise, Le nozze di Figaro, questa multiforme attività va sottolineato il debutto nel ruolo eponimo del Don Giovanni di Mozart il 29 novembre 1929, e il 28 ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] e La traviata, oltre a partecipare a quattro concerti prima di cantare, il 5 febbraio, sotto la bacchetta di A. Toscanini in DonPasquale, di G. Donizetti, con L. Bori e A. Scotti; prese parte a L'amore medico, di E. Wolf-Ferrari, opera che Toscanini ...
Leggi Tutto