Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] forme del romance ottosillabico e assonanzato (Cantar de Rodrigo, Poema de Alfonso XI, 1348); mentre una come autore del Burlador de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L. de Vega ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] la dominazione spagnola poco dopo la tragica fine di don Sebastiano re di P. (1578), di nuovo indipendente artisti di diverse tendenze, dal surrealismo, all’astrattismo al neofigurativismo (J. Rodrigo, F. Azevedo, M. Vespeira), alla pop art (P. Rego ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di ritornare in patria. Trent'anni dopo il suo arrivo lo ritrovò in Etiopia la grande spedizione portoghese condotta da donRodrigo de Lima (1520-26), le cui vicende ci furono narrate da Francisco Alvares. La sua relazione, che può considerarsi, dopo ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] epico-cavalleresca: in essi ritornano vecchie leggende e ripalpitano ideali eroici dell'antica Castiglia feudale e religiosa (Re donRodrigo, Bernardo del Carpio, Fernán González, Garcí Fernández, e ancora il Cid, gl'Infanti di Lara, ecc.); ma per ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] : nel 1263 Cadice ricevette il titolo di città. Alla fine del sec. XV, durante le lotte interne del regno di Enrico IV, DonRodrigo Ponce de Peón s'impossessò della città, col pretesto di conservarla per il re. Il re accettò il fatto compiuto, gli ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] ), in Boletín de la Real Academia de la Historia, IX, Madrid 1886, pp. 402-47; C. von Höfler, DonRodrigo de Borja (Papst Alexander VI) und seine Söhne, Don Pedro Luis, erster, und Don Juan, zweiter Herzog von Gandía aus dem Hause Borja, Vienna 1889. ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Luis
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale donRodrigo de Castro [...] montanina ambita in sposa da gran signori tra cui lo stesso principe Don Giovanni e della quale prende cura la regina). Si el caballo costume di cui è un antecedente letterario il libro di Rodrigo Fernández de Ribera. Los antejos de mejor vista (1620 ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] P.-J.-J. Heurard, Histoire du siège de Ostende, Bruxelles 1890; J. Juderias, Un proceso político en tiempo de Felipe III, donRodrigo Calderón, marques de Siete Iglesias, Madrid 1906; H. Ch. Lea, The Moriscos of Spain, their conversion and expulsion ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] e romantica, circa la leggenda dell'ultimo re goto donRodrigo, argomento di tante vecchie ballate. A Malta l' El Duque de Rivas, in Clásicos y modernos (Obras completas, XII); J. Valera, Don A. R. de S., duque de R., in Obras completas, XXVII; L. ...
Leggi Tutto
Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...] Andrea Corsali ci ha narrato i particolari. Morto il Galvão nell'isola di Camaran, il comando della missione fu assunto da donRodrigo di Lima, e solo il 6 aprile 1520 i suoi componenti (16 in tutto) poterono sbarcare a Massaua e, guidati dapprima ...
Leggi Tutto
parere1
parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, o al comportamento da seguire, ai...
servitore
servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...