• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [4]
Medicina [3]
Psichiatria [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicoterapia [2]
Temi generali [2]
Psicologia sociale [2]
Psicanalisi [2]
Psicometria [2]
Psicologia cognitiva [2]

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] si traducono in difetti dell’Io. Svariati modelli si riuniscono sotto il nome di p. del Sé (seguaci di Donald W. Winnicott, di Heinz Kohut, in Italia di Eugenio Gaddini), che esplorano gli stati soggettivi emergenti, la progressiva delimitazione tra ... Leggi Tutto

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico elaborate dalle diverse [...] modo molto diverso tra loro, alcuni importanti autori – come Anna Freud, René A. Spitz, Phyllis Greenacre, Donald W. Winnicott, Heinz Kohut, Eugenio Gaddini – ritengono che esista un livello evolutivo precoce presimbolico, preverbale, che precede la ... Leggi Tutto

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Antonella Gentile Madre e funzione materna Il ruolo della madre all’interno della teoria psicoanalitica risente delle molteplici impostazioni che si sono avvicendate [...] del bambino porta alla formulazione del concetto di ≪madre sufficientemente buona≫ e di ≪madre ambiente≫ di Donald W. Winnicott, secondo il quale l’effettivo accudimento e il sostegno sono essenziali per sperimentare un sentimento di continuità ... Leggi Tutto

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Antonella Gentile Padre e funzione paterna Per un uomo l’acquisizione della funzione paterna non è legata al semplice riconoscimento di un’evidente paternità biologica, [...] nell’improntare il modo in cui l’uno e l’altra svolgono le loro funzioni nei confronti dei figli. Come dice Donald W. Winnicott, solo una madre ≪sufficientemente buona≫ permette che si apra, nella realtà, e ancor prima nella sua mente, uno spazio per ... Leggi Tutto

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Nicoletta Gosio Psicosi puerperale Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] transitorio di tristezza e apatia, con facilità al pianto, ansia e irritabilità, denominato dal pediatra e psicoanalista Donald W. Winnicott baby blues, o maternity blues, che oltre la metà delle donne sperimenta pochi giorni dopo aver partorito ... Leggi Tutto

conflitto

Dizionario di Medicina (2010)

conflitto Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] dei danni inferti o subiti dalle pulsioni aggressive e dalle fantasie persecutorie. Nell’ambito della psicologia del Sé, proposta da Donald W. Winnicott nel quadro della sua teoria dello sviluppo, il c. può manifestarsi tra il Vero Sé, che è la sfera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

creativita

Dizionario di Medicina (2010)

creatività Sul piano generale la c. è una capacità potenziale della mente di cogliere i rapporti e le connessioni tra le cose, le parole, le idee e le esperienze, in modo originale e inusuale rispetto [...] favorendo la capacità di distinguere tra la realtà psichica interna, di carattere fantasmatico, e la realtà esterna. Donald W. Winnicott vede nel gioco un fattore primario e autonomo dei processi di sviluppo psichico, e non una motivazione dipendente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creativita (3)
Mostra Tutti

identita

Dizionario di Medicina (2010)

identità Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] ‘storiche’ descritte da diversi psicoanalisti: le personalità ‘come se’ (Helen Deutsch), il falso Sé (Donald W. Winnicott), l’impostura (Karl Abraham, Phyllis Greenacre), l’ambiguità (José Bleger), l’imitazione (Eugenio Gaddini), la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identita (1)
Mostra Tutti

teoria delle relazioni oggettuali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria delle relazioni oggettuali Serie di modelli dello sviluppo mentale e affettivo umano che ha avuto origine dalle osservazioni della psicoanalista Melanie Klein negli anni Trenta del secolo scorso, [...] ’esperienza reale e degli scambi interattivi nel contesto di vita in cui il bambino è inserito. Secondo Donald W. Winnicott, per es., la presenza di una madre sufficientemente buona, ovvero capace di supportare empaticamente il figlio, rispondendo ... Leggi Tutto

Winnicott, Donald Woods

Enciclopedia on line

Pediatra e psicanalista britannico (Plymouth 1896 - Londra 1971). Giunse alla psicoanalisi partendo da una vasta esperienza pediatrica. Tra i suoi contributi fondamentali vi è quello relativo all'esperienza [...] ", l'analisi della cui genesi e struttura nella vita adulta e infantile è uno dei contributi più rilevanti di W. in campo psicopatologico. Tra le altre sue opere: The maturational processes and the facilitating environment (1965); Playing and reality ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OGGETTO TRANSIZIONALE – PSICOANALISI – PLYMOUTH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winnicott, Donald Woods (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali