PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di Luciano Bellosi, il cui contributo sull’opera verrà pubblicato postumo nella rivista Prospettiva (cfr. De Marchi, in Da Donatello a Lippi, 2013, pp. 108 s.). Al termine di questo arco di tempo dovrebbero collocarsi le visionarie tavolette con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] poi stato realizzato su cartone di Ghiberti. Poco dopo, tra il 1445 e il 1446, Paolo accetta l’invito dell’amico Donatello a recarsi a Padova, dove realizza alcuni affreschi perduti. Al suo rientro a Firenze esegue, tra la fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] una sensibilità colta e raffinata, facendovi convergere suggestioni provenienti dal campo delle altre arti visive. Ha ottenuto due David di Donatello per il montaggio dei film La notte di San Lorenzo (1982) dei fratelli Taviani e Il postino (1994) di ...
Leggi Tutto
Rappodort, Ksenija (propr. Aleksandrovna)
Rappodort, Ksenija (propr. Aleksandrovna). – Attrice cinematografica russa (n. Leningrado 1974). Dopo un lungo apprendistato nel teatro e nel cinema russi, viene [...] della sua bambina data in adozione. La bella interpretazione e la pienezza dolente date al personaggio le valgono il David di Donatello 2007 come migliore attrice femminile. Adottata dal cinema italiano, nel 2008 è Sara in L’uomo che ama di Maria ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Firenze 1388 - m. prima del 1459) Dimorò per un lungo periodo (circa 1428-1440) a Napoli, ove eseguì i monumenti sepolcrali del re Ladislao in S. Giovanni a Carbonara e di Ruggero da Sanseverino [...] restano varie parti della smembrata tomba di S. Vigilante (m. 1428). Lo stile di A. è quello di un artista di transizione: agli elementi gotici si sovrappongono richiami all'arte di Donatello e di Michelozzo, dei quali era stato aiuto a Firenze. ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] , pp. 112-115).
Lo stile e l’iconografia dei primi lavori di Niccolò attestano la familiarità con la scultura di Donatello padovano e della sua cerchia (1443-54), così come con la produzione giovanile di Andrea Mantegna: prima di stabilirsi a Venezia ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] conservato al Victoria and Albert Museum di Londra. Nello stesso anno, precisamente il 27 agosto, il C. ebbe in cura Donatello, con cui sembra entrasse d'allora in poi in amichevoli rapporti: riferisce infatti la Cronaca del cod. Passerini che "ebbe ...
Leggi Tutto
Antonelli, Laura. – Nome d’arte dell’attrice cinematografica italiana Laura Antonaz (Pola 1941 - Ladispoli 2015). Nota per le sue interpretazioni nelle commedie sexy degli anni Settanta grazie alla prorompente [...] (1976) e E. Scola in Passione d’amore (1981), per la cui interpretazione le è stato conferito il David di Donatello come migliore attrice non protagonista. Negli anni Ottanta e Novanta ha continuato a recitare ma in film di non particolare rilievo. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice cinematografica e televisiva italiana Nicoletta Consolo (n. Roma 1979). Discendente della famiglia reale russa (per parte di madre), dopo il diploma si è trasferita a Parigi per [...] “Diamanti al cinema italiano” alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e la candidatura ai David di Donatello. Protagonista della miniserie TV Un anno a primavera (2005) e della pellicola Cardiofitness (2007), nel 2010 è tornata ...
Leggi Tutto
Scultore fiorentino (n. 1384 circa - m. 1421). Formatosi nel clima del gotico internazionale, lavorò (1407-08 e 1415-21) alla decorazione plastica della porta della Mandorla del duomo fiorentino (è sicuramente [...] plastica e da un equilibrio costruttivo che lo distinguono dalla commossa e fervida assimilazione dello spirito classico propria di Donatello: statue di Isaia (1408) e di S. Luca (1413) destinate agli sproni della tribuna (ora Museo dell'opera del ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...