Borghi, Alessandro. - Attore italiano (n. Roma 1986). Ha iniziato a lavorare come stuntman e fotomodello, prima di recitare in televisione in serie come: Distretto di Polizia (2006), Romanzo criminale [...] (2017, Nastro d’argento come migliore attore non protagonista); Napoli velata (2017); Sulla mia pelle (2018, David di Donatello 2019 come migliore attore protagonista); Il primo re (2019); nel 2021, Mondocane e Supereroi; nel 2022, The hanging sun ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista italiano (n. Cagliari 1953). Laureato al DAMS di Bologna in etnomusicologia, ha iniziato a lavorare per il teatro e il cinema come fonico, collaborando tra l’altro con E. De Filippo. [...] della commedia di De Filippo e alla sua traduzione de La Tempesta di Shakespeare, ha vinto nel 2017 il David di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata e il Globo d’oro per il miglior film. È l'organizzatore della manifestazione Festival ...
Leggi Tutto
Vandermeersch, Charlotte. - Attrice e regista belga (n. Oudenaarde 1983). Laureata all'Herman Teirlinck Institute di Anversa, ha conseguito un master in arte drammatica. Ha recitato in diverse produzioni [...] , con F. Van Groeningen, dirigendo il film Le otto montagne, tratto dall’omonimo romanzo di P. Cognetti, Premio della giuria al Festival di Cannes dello stesso anno e David di Donatello come miglior film e miglior sceneggiatura adattata nel 2023. ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] De Filippo fin dal folgorante esordio di Ricomincio da tre (1981) da lui diretto e interpretato, che gli valse un David di Donatello e un Orso d'argento come miglior attore e regista esordiente. Come regista seppe dar vita negli anni a un cinema ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] da orghani cum suis pertinentiis» da porre dentro il fogliame dorato, «sive corona organorum», per lo strumento posto sul pergamo di Donatello (ibid., pp. 136, 139).
Dalla «portata» del Catasto fiorentino del 1457 si apprende che M. non aveva figli e ...
Leggi Tutto
NERO, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] tratteggiato personaggi di grande complessità psicologica che hanno contribuito al suo successo all'estero. Ha vinto un David di Donatello per Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani, tratto dal romanzo di L. Sciascia.Dopo aver interrotto ...
Leggi Tutto
Scultore (Padova 1559 circa - Pisa 1606), nipote dell'omonimo scultore più noto come Minio. Già nel 1580 lavorava a Venezia, ove un gruppo cospicuo di sue opere nel Palazzo Ducale (Telamoni del camino [...] tra il 1591 e il 1603, per la chiesa del Santo, una serie di rilievi e di statue, in cui reminiscenze di Donatello si mescolano a forme desunte dal Giambologna. Le opere eseguite a Pisa (1604-1606) sono disperse; di questo periodo non resta, in ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Milano 1951). Figlio del noto regista Dino, ha iniziato la sua carriera nel cinema come aiuto regista prima dello zio Nelo, poi per A. Sordi, [...] drammatico e d’impegno, come quello dei seguenti film di successo Mery per sempre (1989) e Ragazzi fuori (1990, David di Donatello come miglior regia nel 1991), in cui indaga il disagio e la delinquenza giovanili. A questi sono seguiti Muro di gomma ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi [...] e capace di mettersi in gioco in ruoli di donna altera e dal carattere forte. Ha vinto come migliore attrice il David di Donatello nel 1980 per La cicala e la Palma d’oro a Cannes nel 1994 per La regina Margot. Tra gli altri film interpretati ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] accanto a Giovanni d'Ambrogio, dirige i lavori della porta della Mandorla, ispira la schiera più tradizionalista, a cui si allaccia dapprima Donatello stesso. In scultura egli vi dà il S. Luca, già in una nicchia di Orsanmichele (1403-1406), e ora al ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...