Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto [...] (1998); La via degli angeli (1999); I cavalieri che fecero l'impresa (2001); Il cuore altrove (2003, premio David di Donatello per la regia); La rivincita di Natale (2003); Ma quando arrivano le ragazze? (2004); La seconda notte di nozze (2005); La ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] potenziano con inusitata vis drammatica l’impatto emotivo, o in quelle delle opere di Jacopo della Quercia, Donatello e Bernini. Dalla stessa attitudine a penetrare integralmente nel discorso artistico superando la superficie dell’estetica nascono i ...
Leggi Tutto
Silvestri, Daniele. – Cantautore italiano (n. Roma 1968). Ha debuttato nel 1994 con l’album omonimo che gli è valso la Targa Tenco per il miglior album d'esordio, nel 1995 ha partecipato per la prima volta [...] , con N. Fabi e M. Gazzè), Acrobati (2016), La terra sotto i piedi (2019) e Disco X (2023). Nel 2007 ha vinto il David di Donatello per la miglior canzone originale con il singolo Mi persi, facente parte della colonna sonora del film Notturno bus. ...
Leggi Tutto
Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] ′, e nel malinconico Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, per il quale vinse il David di Donatello come migliore attore.
Figlio d'arte di cantanti d'operetta, nacque durante uno dei frequenti spostamenti dei genitori. Debuttò ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] le Storie di Cristo modellate da Michele da Firenze nella Cappella Pellegrini in Santa Anastasia a Verona. Il magistero di Donatello è a monte della scultura del padovano Bartolomeo Bellano e soprattutto di Andrea Briosco, detto il Riccio: figlio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] rilievi antichi e modelli tratti dalla scultura romana.
Dagli anni Quaranta del Quattrocento, con i soggiorni in città di Donatello, Paolo Uccello e Filippo Lippi, Padova è la testa di ponte per la penetrazione del Rinascimento toscano nel Nord ...
Leggi Tutto
Travolta, John (propr. John Joseph)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] grado di adattare la tradizione attoriale americana alle esigenze del cinema contemporaneo. Nel 1995 ha vinto il David di Donatello come migliore attore straniero per Pulp fiction.
Incoraggiato dai genitori (il padre di origine italiana e la madre di ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (Toronto 1926 - Los Angeles 2024). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood [...] (Il violinista sul tetto); Jesus Christ, superstar, 1973, originale rielaborazione del musical teatrale e vincitore del David di Donatello 1974 come miglior film straniero; Rollerball, 1975; A soldier’s story (1984); Other people's money (1991; I ...
Leggi Tutto
Riondino, Michele. – Attore italiano (n. Taranto 1979). Dopo essersi diplomato all’Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e aver lavorato molto a teatro, ha esordito nelle serie televisive Distretto [...] di Sicilia. Nel 2023 ha esordito alla regia con il film Palazzina Laf, che ha anche interpretato, David di Donatello 2024 come miglior attore protagonista e Nastri d'argento 2024 come miglior attore protagonista e come miglior regista esordiente. ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Roma 1949). Cresciuto a stretto contatto con il mondo del cinema (è figlio del regista S. Vanzina, noto come Steno), negli anni Settanta ha cominciato [...] (2018), il testo autobiografico Mio fratello Carlo (2019) e Una giornata di nebbia a Milano (2021). Nel 2020 ha diretto e sceneggiato la pellicola cinematografica Lockdown all'italiana e nel 2023 è stato insignito del David di Donatello Speciale. ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...