PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] il palazzo, che le fonti descrivono con un giardino adorno di sculture, tra cui una bella fontana in granito realizzata da Donatello a imitazione di quella fatta per Cosimo dei Medici (Elam, 1992, p. 64), che venne acquistato da Carlo Borromeo.
Come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] , Firenze 1983, pp. 43-49; P. Dal Poggetto, ibid., pp. 50-55; A. Angelini, Disegni italiani del tempo di Donatello (catal.), Firenze 1986, pp. 43 s.; R. Battistini, Pittura del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] , con una propensione per la superficie ornata che penalizza la costruzione volumetrica.
Un’altra Firenze – quella più moderna di Donatello, Filippo Lippi e Paolo Uccello – entrerà di prepotenza a Padova e da qui contaminerà Ferrara. Nella bottega di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] l’adesione di Bartolini al purismo, inteso anche come identità linguistica; lo scultore infatti preferisce i modelli locali di Donatello o di Rossellino a quelli della classicità.
Le concezioni etiche e formali di Bartolini sono espresse al meglio in ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] anche nei momenti più duri.
Riconoscimenti
Oscar
Premi 3 (migliore sceneggiatura non originale, colonna sonora originale, montaggio)
Nomination 8
Nastri d’Argento
Nomination 1
Golden Globes
Premi 5
Nomination 2
David di Donatello
Premi 0
Nomination 1 ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] , Fiat: una storia del capitalismo italiano: 1899-2005, 2005
Pietro Ichino, Il diritto del lavoro nell’Italia republicana, 2008
Donatello Garcea, I rapporti di lavoro speciali (con CD-rom), 2010
Marco Ferrante, Marchionne. Rivoluzione Fiat, 2011 ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] del Rinascimento: l'altare di S. Maria del Soccorso si può forse attribuire ad Andrea dell'Aquila (v.), scolaro di Donatello a Napoli, mentre Silvestro di Giacomo da Sulmona cittadino aquilano si mostra seguace a un tempo di Antonio Rossellino e di ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] e l'ornamentazione delle armi appartenessero alle arti minori, tuttavia i più grandi maestri concorsero al loro abbellimento; così Donatello non disdegna di segnare il suo nome sulla meravigliosa spada da parata di un comandante di galea, che si ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] , la successione dei piani prospettici; con funzione analoga, sebbene con diversi risultati artistici, nelle sculture di Donatello, lo scorcio abbrevia bensì lo svolgimento descrittivo delle figure, ma allo scopo di intensificare, nel più serrato ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] moda in azzurro con delicate ornamentazioni in oro. Come elemento decorativo l'anfora fu riadoperata nel Rinascimento, soprattutto da Donatello e dai suoi seguaci.
Metrologia. - In Atene l'ἀμϕορεύς fu misura di capacità del valore di un μετρητής (l ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...