MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] Sessanta e Settanta agli studi rinascimentali.
Basti ricordare i volumi Incontri con Roma nel Rinascimento: L.B. Alberti, Donatello, A. Mantegna, Raffaello (Roma 1960); Michelangelo pittore (ibid. 1964); o, ancora, sull’arte medievale, Giotto e l ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] tradizione quattrocentesca, destinati al centro storico fiorentino appena restaurato. Nel 1948 fu tra i fondatori del Gruppo Donatello, fautore di iniziative di protesta contro le arbitrarie ricostruzioni post-belliche di alcune strade di Firenze e ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] Una giornata particolare e nel 1987 per La famiglia. Altre colonne sonore furono premiate con il David di Donatello o il Nastro d’argento, riconoscimenti ricevuti anche alla carriera.
Nell’ultimo decennio di attività compose alcuni brani strumentali ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] 1880 a Torino, alla IV Esposizione nazionale di belle arti e a Firenze alla prima Esposizione internazionale della Società Donatello (cfr. De Gubernatis, 1889, anche per i titoli di alcune delle opere esposte). Tali composizioni, condotte all'insegna ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] , ebbe un ottimo riscontro di pubblico e di critica, e permise a Rascel di vincere il David di Donatello come miglior attore protagonista. Negli anni Sessanta Rascel diminuì progressivamente le sue partecipazioni cinematografiche, che furono più ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] un cinema intimistico e dalle atmosfere rarefatte: con la struggente opera prima Anonimo Veneziano (1970) vinse il David di Donatello ex aequo con Nino Manfredi (Per grazia ricevuta) e Visconti (Morte a Venezia). Deluso dal minor successo di Cari ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] il palazzo, che le fonti descrivono con un giardino adorno di sculture, tra cui una bella fontana in granito realizzata da Donatello a imitazione di quella fatta per Cosimo dei Medici (Elam, 1992, p. 64), che venne acquistato da Carlo Borromeo.
Come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] , Firenze 1983, pp. 43-49; P. Dal Poggetto, ibid., pp. 50-55; A. Angelini, Disegni italiani del tempo di Donatello (catal.), Firenze 1986, pp. 43 s.; R. Battistini, Pittura del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] sinfonica a lui intitolata. La definitiva consacrazione risaliva già al 1991, quando gli fu conferito il David di Donatello alla carriera: conclusione di una parabola artistica durata mezzo secolo, che come poche altre scandì il passaggio della ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] ad Ascona, in Svizzera. Nel 1971 partecipò a varie manifestazioni, fra le quali una retrospettiva del periodo parigino alla galleria Donatello di Palermo e un’antologica alla galleria Ravagnan di Venezia.
Morì a Roma l’8 dicembre 1972, in seguito a ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...