Bobulova, Barbora. - Attrice cinematografica e televisiva slovacca (n. Martin 1974). Ultimati gli studi presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Bratislava, nel 1996 si è trasferita in Italia e ha esordito [...] le hanno concesso visibilità, i primi significativi apprezzamenti del pubblico e numerosi premi (tra i quali un David di Donatello). Inizialmente conosciuta per i ruoli drammatici, in seguito ha mostrato di possedere una verve ironica e brillante in ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] nel preponderare dei rinvii a Michelangelo, si ravvisano infatti nelle altre monete per il duca Alessandro; mentre accenni ai pergami di Donatello per S. Lorenzo improntano le Storie di s. Ambrogio e del Battista nel sigillo per il cardinale, d'Este ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] , 101, 120, 275, 279, 282, 289 s., 298, 301-305, 317, 322 s., 328, 330 s., 336, 352, 355; Id., Il pergamo di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887, p. 11; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, La scultura del Trecento, Milano 1906, pp. 402 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] , 100, 415-422, 668; Id., Documenti ed illustrazioni riguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 21, 221; C. Perkins, Donatello, in Gazette des Beaux-Arts, XXV (1868), pp. 314, 318; C. Ephrussi, Les dessins de la Collection His De la ...
Leggi Tutto
Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] 1987; L'ultimo imperatore), a cominciare dallo storico Oscar (prima vittoria di un italiano tra i montatori), il David di Donatello, il Nastro d'argento, l'Eddie Award dell'American Cinema Editors e la candidatura al British Academy Award.
Gli esordi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] opere rivelano anche quanta importanza nella formazione di M. abbiano avuto le esperienze della scultura del Quattrocento, oltre a Donatello, Verrocchio e specialmente Benedetto da Majano. A dare fama a M. fu soprattutto la Pietà, posta in un luogo ...
Leggi Tutto
Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] ricorso ad un linguaggio che si avvicina ad una sorta di composizione cubista. Nel 2004 ha ricevuto il David di Donatello come Miglior documentario di lungometraggio per Guerra, realizzato durante la tournée in Israele e Palestina tra il 2002 ed il ...
Leggi Tutto
Rossi Stuart, Kim. – Attore e regista italiano (n. Roma 1969). Dopo l’esordio, da bambino, in Fatti di gente perbene (1974) di M. Bolognini, ha alternato lavori per la televisione (I ragazzi della valle [...] 2005). Attivo anche in teatro, ha diretto nel 2006 Anche libero va bene, per il quale ha ottenuto il David di Donatello come miglior regista esordiente. Tra le sue interpretazioni successive vanno citate quelle nelle pellicole Piano, solo (2007) di L ...
Leggi Tutto
Mainetti, Gabriele. – Attore, produttore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1976). Dopo essersi laureato a Roma in Storia e critica del cinema, ha frequentato corsi di regia, direzione della fotografia, [...] realizzato il suo primo lungometraggio, anche prodotto, Lo chiamavano Jeeg Robot, vincitore del Globo d'Oro e dei David di Donatello 2016 per il miglior regista esordiente e per il miglior produttore, del Nastro d'argento 2016 per il miglior regista ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Luca Pasquale Medici (n. Bari 1977), attore comico e musicista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come musicista e comico in piccole [...] italiano di tutti i tempi nel nostro Paese, e Tolo Tolo (2020) Globo d'Oro per la miglior commedia e David di Donatello per la miglior canzone originale per Immigrato e David dello spettatore 2021. Nel 2024 l'attore ha inciso in collaborazione con F ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...